1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ANTIRIFLESSO ROVINATO, cosa faccio?
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Accade… magari su strumenti molto vecchi i cui trattamenti erano single lager.
Quando l'antiriflesso è opacizzato, maculato le prestazioni dello strumento crollano a picco perché, di fatto, è come se avessimo lo strumento appannato.

Vediamo cosa si può fare, in modo casalingo e anche divertendosi in cucina…

http://www.dark-star.it/houston-we-have ... -rovinato/

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'antiriflesso c'era ci si può anche rimettere. Basta mandare le lenti da Romano Zen che tanto fa solo il trattamento monostrato in fluoruro di magnesio. Come sui vecchi strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Fabio.

il concetto dell'articolo voleva essere un altro.
L'idea è quella, soprattutto in strumenti di valore medio basso afflitti da "incuria del tempio" di riportarli al vecchio splendore.
Sappiamo bene che, in alcuni tipi di osservazione, l'antiriflesso non è detto sia un vantaggio (almeno quello fatto tanti anni fa e anche quello che può fare Zen).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza voler fare polemica, ma solo per chiarire:
- perché, rifare un trattamento analogo all'originale non è riportare lo strumento "all'antico splendore"?
- in quali casi è meglio senza antiriflesso?

sicuramente la tua proposta artigianale è particolarmente economica :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 14 novembre 2013, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao Paolo,
ho visitato il tuo sito...interessante,complimenti per la pentola ! :mrgreen:
Ci puoi chiarire il discorso delle osservazioni migliori se effettuate senza
il trattamento antiriflesso ? Grazie.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se in origine il trattamento antiriflesso non c'era e magari è stato fatto successivamente come miglioria trovo gusto toglierlo e ripristinare lo strumento come era. Diverso è il caso di uno strumento che nasceva col trattamento antiriflesso, in questo caso mi sembra naturale ripristinarlo se si fosse rovinato. Cosa molto facile perchè i primi trattamenti erano delicati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, non è che debbano essere "migliori" in assoluto.

Diciamo che, ancora oggi, i grossi rifrattori acromatici sono poco diffusi e non vengono realizzati da colossi con tecnologia in grado di fare trattamenti multilayer a "zero impatto cromatico".
Se prendi la produzione D&G scorpi che, oltre i 6 pollici, i loro doppietti nascono senza trattamenti.
Questo perché la tecnologia che hanno, che poi è quella di Zen e di altre piccole manifacturing permette trattamenti solitamente single lager.
Alcuni osservatori planetari, sui grossi rifrattori (20-25 cm e oltre) preferiscono la lente pulita per non avere (ma sono un po' sofismi) lievi dominanti o tonalità sui "bianchi".
Hanno più riflessi (che però in asse non si notano) e minor trasmissione luminosa (qualche punto percentuale - massimo il 10%) ma su quei diametri non è la luce che manca se si osservano i pianeti maggiori e la Luna.

Discorso diverso se si acquista un (dico il primo che mi viene in mente) Takahashi da 20 o 25 cm. FC o FET o roba simile (Chuo, LZOS, etc). Ma siamo oltre i 100 mila euro per il tubo ottico e lì esistono trattamenti anche migliori di quelli dei colossi cinesi (Synta etc.. che sono eccellenti).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
- in quali casi è meglio senza antiriflesso?

Secondo me solo per applicazioni come spettroscopia e fotometria, dove la perdita di contrasto e di energia luminosa è compensata dal fatto di non avere nulla che alteri, anche minimamente, il lavoro dei filtri fotometrici o dei reticoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010