1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copertura pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nell'elucubrazione (e realizzazione) del mio osservatorio in giardino ho un dilemma. La costruzione di base è realizzata in pannello sandwich coibentato, con le pareti esterne di un orribile colore bianco-grigio. Per renderlo più adatto al contesto, volevo farlo sembrare più simile al classico capanno degli attrezzi in legno. Qui si pone il problema se usare :

1) le classiche perline in abete o pino da 10 mm di spessore. Le quali però devono essere impregnate, verniciate, montate, un lavoro insomma improbo, oltre alla necessità di periodica manutenzione;

2) come alternativa delle pellicole plastiche da esterni. Ravanando su Internet ho visto che la 3M (azienda che sicuramente non ha bisogno di presentazione) ne produce una linea (pellicole "DI-NOC") con una vasta gamma di disegni e finiture, inclusi diversi tipi di finto legno. Almeno sulla carta sono assai durevoli, tipo minimo 5 anni o anche più (per telefono un loro rappresentante sostiene che arrivino tranquillamente fino a 10 anni, ma mi sembra un po' esagerato...).

Quindi la mia domanda è: che cosa ne pensate di questa alternativa? Qualcuno di voi ha per caso esperienza specifica?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho esperienza di quella pellicola ma... boh, sarei perplesso. Per quanto simile al legno è sempre "finto". Al tatto, poi, si sente subito.
Opterei per le perline che sono esteticamente sempre più gradevoli. Con i nuovi impregnanti che ci sono sul mercato oggi puoi ridurre veramente al minimo la manutenzione; durano anche 10 anni e ogni tanto gli dai una mano di trasparente. Non mi sembra un gran lavoro, non sono mica persiane.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che dipenda da che effetto vuoi ottenere e da che distanza guardi l'osservatoio.
Da vicino, le perline di legno sono sicuramente la soluzione più gradevole esteticamente.
Da lontano non noteresti la differenza.
Tieni conto che con le pellicole tipo quelle della 3M fanno tutti i rivestimenti degli automezzi a fini pubblicitari, le vedi in giro su autobus, camion e furgoni.
Anche quegli effetti tipo vernice mimetica su alcune automobili sono fatti così.
Non so quanto resistono, ma vedo in giro alcune automobili rivestite così da qualche anno, non ho notato un grande degrado.
Potresti usare anche altri effetti, tipo pietra o mattoni, mi pare che qualcuno lo voleva fare proprio qui sul forum per il proprio osservatorio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Non ho esperienza di quella pellicola ma... boh, sarei perplesso. Per quanto simile al legno è sempre "finto". Al tatto, poi, si sente subito. Opterei per le perline che sono esteticamente sempre più gradevoli

Al tatto certamente sì, però tieni conto che la maggior parte della gente la guarderebbe da una certa distanza. Certamente, hai ragione sul fatto che le perline sono più gradevoli.

inZet ha scritto:
Con i nuovi impregnanti che ci sono sul mercato oggi puoi ridurre veramente al minimo la manutenzione; durano anche 10 anni e ogni tanto gli dai una mano di trasparente. Non mi sembra un gran lavoro, non sono mica persiane.

Dunque, facciamo un po' di conti: sono ca. 20 mq, e ogni perlina è di altezza 10 cm. Quindi a spanne si tratta di almeno 80 pezzi che devono essere pitturati fuori e dentro, con due mani di impregnante e una di finitura: 20 x 2 x 3 = 120 metri quadrati distribuiti su 80 pezzi che devono essere trattati e comunque lasciati asciugare. Secondo te non è un gran lavoro? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Da vicino, le perline di legno sono sicuramente la soluzione più gradevole esteticamente.
Da lontano non noteresti la differenza.
Tieni conto che con le pellicole tipo quelle della 3M fanno tutti i rivestimenti degli automezzi a fini pubblicitari, le vedi in giro su autobus, camion e furgoni.
Anche quegli effetti tipo vernice mimetica su alcune automobili sono fatti così. Non so quanto resistono, ma vedo in giro alcune automobili rivestite così da qualche anno, non ho notato un grande degrado.

Penso anche io. Anche se nel frattempo ho fatto un'indagine sul costo e pare che sia proibitivo (nell'ordine dei 50 EUR/mq a cui bisogna aggiungere il costo del posatore, che si fa pagare fior di quattrini).
Jack Aubrey ha scritto:
Potresti usare anche altri effetti, tipo pietra o mattoni, mi pare che qualcuno lo voleva fare proprio qui sul forum per il proprio osservatorio.

Tu forse ti riferisci ai pannelli coibentati con finitura estetica: niente da fare, mi ero già informato in giro ma non ce li ha nessuno. O hai la fortuna di trovare qualche fondo di magazzino, oppure nessuno ti accetta un ordine per una quantità così esigua.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se usi le perline piglia i listoni sottotetto spessi 20mm e larghi 150mm, sono molto più tosti e lisci da entrambe le parti (e gli incastri delle perline spesse 10mm sono davvero deboli per uso esterno) !
Quando ci sono le offerte nei brico li trovi a una sciocchezza, nell'ordine del deca a metro quadro.

Poi perchè vorresti impregnare anche la superficie interna ? Semmai dai prima una mano di antitarlo dappertutto, che tanto asciuga in un lampo, e poi impregni bene solo l'esterno una volta che è montato (tipo imbiancatura di una parete).

E' meglio fare i trattamenti con temperature più primaverili.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Se usi le perline piglia i listoni sottotetto spessi 20mm e larghi 150mm, sono molto più tosti e lisci da entrambe le parti (e gli incastri delle perline spesse 10mm sono davvero deboli per uso esterno) ! Quando ci sono le offerte nei brico li trovi a una sciocchezza, nell'ordine del deca a metro quadro.

Da 20 mm sono troppo spesse, perché hanno una funzione puramente estetica e non portante (ti ricordo che la parete è comunque di pannello coibentato, per cui già ben robusta di suo). Buona invece l'idea di pigliare tutto da uno dei tanti brico (c'è solo l'imbarazzo della scelta, e i prezzi sono generalmente molto convenienti).

king ha scritto:
Poi perchè vorresti impregnare anche la superficie interna ? Semmai dai prima una mano di antitarlo dappertutto, che tanto asciuga in un lampo, e poi impregni bene solo l'esterno una volta che è montato (tipo imbiancatura di una parete).

Perché, essendo le perline tutte all'esterno (anche la faccia rivolta verso l'interno è pur sempre collocata all'aperto, al di fuori della struttura), sono completamente alla mercè degli agenti atmosferici. Quindi vanno impregnate rigorosamente bene in ogni angolo, altrimenti alla prima infiltrazione il legno mi si gonfia e io rimango irrimediabilmente fregato.

king ha scritto:
E' meglio fare i trattamenti con temperature più primaverili.

Sì, certo, su questo sono perfettamente d'accordo. Infatti pensavo di operare a partire da marzo. Ma nel frattempo penso sia saggio organizzarsi per bene, non credi? :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Dunque, facciamo un po' di conti: sono ca. 20 mq, e ogni perlina è di altezza 10 cm. Quindi a spanne si tratta di almeno 80 pezzi che devono essere pitturati fuori e dentro, con due mani di impregnante e una di finitura: 20 x 2 x 3 = 120 metri quadrati distribuiti su 80 pezzi che devono essere trattati e comunque lasciati asciugare. Secondo te non è un gran lavoro? :shock:


Ribadisco di no, perché non sono persiane. Se usi un pennello largo quanto ci vuoi mettere a perlina? Diciamo un minuto? Sono un'ora e mezza per una mano. Tre ore in tutto se vuoi dare due mani. Quattro ore e mezza con la terza mano. Mica ci metterai una finitura tipo flatting eh??? Così sì che lavori ogni anno, perché ti si sfoglia. I prodotti moderni l'acqua o a solvente sono ottimi.
Se vuoi stare ancora più tranquillo usi le perline impregnate in autoclave, che hanno un colore verdino. Quelle non sarebbe necessario neanche pitturarle, però se lo fai non guasta.
Questa cosa la fai una volta nella vita.
Una volta montate la superficie si riduce e farai ancora più presto, si tratterà di rinnovare l'impregnante con uno trasparente e per 20mq saranno un'ora di lavoro scarsa, da ripetere ogni 2-3 anni.
A me non sembra un gran lavoro, ripeto. Poi tu magari volevi cavartela in 5 minuti con la pellicola, vabbè, ma allora la risposta l'hai già sulla scelta da fare.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Ribadisco di no, perché non sono persiane. Se usi un pennello largo quanto ci vuoi mettere a perlina? Diciamo un minuto? Sono un'ora e mezza per una mano. Tre ore in tutto se vuoi dare due mani. Quattro ore e mezza con la terza mano.

Le mie preoccupazioni sui tempi si basano su quello che ci ho messo lo scorso autunno per risistemare la superficie esterna del capannino degli attrezzi. Cosi' a spanne saranno 10-11 mq, cioe' la meta': smerigliatura (non a mano, bada bene, ma con la smerigliatrice) piu' due mani ci ho messo 6h in due sessioni un sabato e una domenica; levando il tempo della smerigliatura, fa una velocita' media di tinteggiatura pari a 5-6 mq/h.

Tenendo conto che qui le mani sono tre (due di impregnante e una di finitura) abbiamo 20 mq x 2 lati = 40 mq per mano, cioe' 8h di lavoro per mano, cioe' 24h di lavoro totale, che e' probabilmente stimato per difetto dato che non include il perditempo necessario per spostare le perline su e giu' dai cavalletti. Insomma solo per la tinteggiatura stimo due weekend pieni, piu' forse un altro weekend per montarle. Evidentemente sono io lento a far le cose, puo' anche darsi, ma a me sembra un lavoro improbo... :shock: :shock:

inZet ha scritto:
Mica ci metterai una finitura tipo flatting eh??? Così sì che lavori ogni anno, perché ti si sfoglia. I prodotti moderni l'acqua o a solvente sono ottimi.
Se vuoi stare ancora più tranquillo usi le perline impregnate in autoclave, che hanno un colore verdino. Quelle non sarebbe necessario neanche pitturarle, però se lo fai non guasta.

Alle perline impregnate in autoclave ci avevo pensato, pero' sono rarissime da trovare, e comunque di spessore almeno 20 mm (che per una copertura non portante e' un po' tanto spesso...). Altrimenti, le avrei gia' prese...

inZet ha scritto:
Una volta montate la superficie si riduce e farai ancora più presto, si tratterà di rinnovare l'impregnante con uno trasparente e per 20mq saranno un'ora di lavoro scarsa, da ripetere ogni 2-3 anni.

20 mq con le mie capacita', mezza giornata di lavoro per una mano. Senza considerare che probabilmente una lucidatina bisognera' dargliela...

inZet ha scritto:
Poi tu magari volevi cavartela in 5 minuti con la pellicola, vabbè, ma allora la risposta l'hai già sulla scelta da fare.

Beh la pellicola l'avrei fatta applicare da un artigiano specializzato. Perche' con quella se non sei bravo rischi di combinare una completa porcheria...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Le mie preoccupazioni sui tempi si basano su quello che ci ho messo lo scorso autunno per risistemare la superficie esterna del capannino degli attrezzi. Cosi' a spanne saranno 10-11 mq, cioe' la meta': smerigliatura (non a mano, bada bene, ma con la smerigliatrice) piu' due mani ci ho messo 6h in due sessioni un sabato e una domenica; levando il tempo della smerigliatura, fa una velocita' media di tinteggiatura pari a 5-6 mq/h.

Parli di smerigliatrice perché il capanno era in metallo? Le cose sono molto diverse, pitturare su materiali ferrosi richiede più precisione perché si vede subito; il legno è più di bocca buona, assorbe e appiattisce tutto.
Se poi usi un rullo apposito per legno anche se sei poco esperto ottieni una tinta uniforme.

Emmanuele Sordini ha scritto:
Tenendo conto che qui le mani sono tre (due di impregnante e una di finitura) abbiamo 20 mq x 2 lati = 40 mq per mano, cioe' 8h di lavoro per mano, cioe' 24h di lavoro totale, che e' probabilmente stimato per difetto dato che non include il perditempo necessario per spostare le perline su e giu' dai cavalletti. Insomma solo per la tinteggiatura stimo due weekend pieni, piu' forse un altro weekend per montarle. Evidentemente sono io lento a far le cose, puo' anche darsi, ma a me sembra un lavoro improbo... :shock: :shock:

Scusa ma il tuo capanno è come questo? andream dice di metterci un'oretta per rinnovare. Non sarai molto veloce, questo ci sta, però 8hx3 per pitturare un capanno mi sembrano veramente tante! Io impiego per una persiana, 42 listelli da fare uno ad uno, dalla mezz'ora a tre quarti d'ora. Qui tu hai tutto liscio!

C'è un'altra strada: puoi lavorare con la pistola a spruzzo. Con quella fai veramente in un attimo ma a me non piace come idea; richiede maschera di protezione per non respirare la vernice, già questo mi ha fatto desistere, ma è giusto segnalartela.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010