1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao a tutti!
Stavo pensando di apportare delle modifiche al vassoio portaoculari del mio lightbridge.
Avendo, ormai, tutti oculari da 2" (Eh sì!! Fatemi fare un po' la smargiassa!!! :mrgreen: ) con quello in dotazione sono costretta ad appoggiarli sul pavimento della base e l'ultima volta ne ho raccolto uno che era caduto sul prato! :cry:
Stavo pensando di sostituire quello già presente, che è attaccato alla parte laterale della base con due semplici viti, con uno di legno con appositi buchi da due pollici. Dal momento che il legno pesa e i tre oculari da 2" che vorrei metterci pure, temo che la cosa non reggerebbe per cui dovrei costruire anche una specie di piede che appoggi direttamente sul pavimento della base.
Volevo sapere se avete qualche consiglio perché forse qualcuno di voi ha già apportato una modifica di questo tipo.
Vi allego una foto della situazione almeno ci capite qualcosa in più. Mi rendo conto che le mie descrizioni lasciano molto a desiderare! :D
Grazie!!!


Allegati:
20121117_095620.jpg
20121117_095620.jpg [ 276.11 KiB | Osservato 3086 volte ]

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Eviterei il piede, meglio due "triangolini " ai bordi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, fissa la mascherina (la puoi fare in semplice compensato da 6 o 8 mm) per gli oculari con i buchi da 2" come una mensola, visto il peso limitato da sostenere, potresti utilizzare due piattine di metallo (disponibili da qualsisi brico), piegando a circa 45° gli estremi e forandoli in modo da fissarli con normali viti per legno.
Una cosa del genere insomma...
Allegato:
Disegno1.jpg
Disegno1.jpg [ 67.09 KiB | Osservato 3068 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie ragazzi per le vostre risposte!
Fantastico il disegno!!! Ti spiace se lo scarico e lo stampo?
L'idea è quella di toccare il meno possibile la base originale. Per cui vorrei sfruttare solo i due buchi delle viti già esistenti. Quindi, a questo punto, potrei fare come dice tuvok e mettere due triangolini ai bordi invece delle piattine di metallo.
Pensate che reggerebbe il peso? Gli oculari sono tre e fanno circa un kg l'uno... Farei anche un foro in più... Proprio come nel disegno! Non si può mai sapere! Magari in futuro arriva un altro oculare! :mrgreen:
Perché non vi piace l'idea del piede che arriva fin giù sulla base?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Mi è venuta un'altra idea...
Se costruissi una cosa identica al disegno a sè stante? Cioè, il vassoio portacoulari lo potrei attaccare ad una paretina di legno smontabile che posizionerei al momento del montaggio del telescopio.
Non saprei come attaccarla alla parete della base però... :?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cili, tu usi un tavolino mentre osservi per tenerci sopra atlanti e accessori?

Se si di che materiale è il tavolo? Hai Mai pensato di forarlo per farci il portaoculari?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ti spiace se lo scarico e lo stampo?
Fa pure.

Riguardo l'idea puoi farlo, anzi è anche piu semplice da fare, mascherina con i buchi da 2" con incollati ai bordi tramite vinavil i triangolini di tuvok, poi usando i buchi gia esistenti (dallo smontaggio della mascherina esistente) piazzi due ganci a vite come questi o simili e gli "appenderai" la nuova mascherina dopo che gli avrai applicato i due piccoli occhielli per collegarli ai ganci, i triangolini inferiormente non dovranno essere fissati poiche lavoreranno in appoggio (a puntone); così potrei metterlo e toglirlo alla bisogna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
Cili, tu usi un tavolino mentre osservi per tenerci sopra atlanti e accessori?

Se si di che materiale è il tavolo? Hai Mai pensato di forarlo per farci il portaoculari?

Ciao Davide!
Inizialmente la tua idea mi ha molto fomentata, poi però ho pensato ad una mia serata osservativa "tipo" e credo che non sia il caso per me usare il tavolino come portaoculari...
Ad un certo punto della notte inizio ad usare il tavolino per metterci il ciambellone e vari generi di conforto per cui ho paura, che distratta come sono, finirei per sbriciolare sopra gli oculari. Inoltre, capita talvolta che qualche altro astrofilo mi chieda di usare il tavolino e magari, non immaginando di trovarci gli oculari, al buio, inavvertitamente mi ci appoggia qualcosa sopra... :wink:

@Angelo: Grazie!!! Credo proprio che procederò così! Magari metto anche qualche feltrino dietro alla mascherina così, a lungo andare, non mi si mangia la parete della base!
Ultima cosa! Quanto lo faccio lungo il triangolo che va in appoggio? Ovviamente mi riferisco alla misura della lunghezza della parte discendente, perché nella parte orizzontale sono limitata dalla larghezza della mensola... Non è che voglio sapere il numero, giusto capire se lo devo fare corto, medio o molto lungo...
:D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
A costo di dire un'ovvietà: quando andrai a costruire la mascherina calcola la distanza tra foro e foro in modo che i corpi di due oculari accanto non sbattano (a me si accavallano alcuni oculari già nel portaoculari originale); calcola anche la distanza tra il foro in cui mettere il barilotto e il compensato bianco, in modo che il corpo dell'oculare non sbatta nemmeno là. Ultima cosa da calcolare è l'altezza di fissaggio della nuova mascherina, in modo che i corpi soprattutto degli oculari centrali non interferiscano con la manopolina della frizione del movimento in altezza (nel mio lightbridge ho abbassato il portaoculari di 5cm).

cili&gasp ha scritto:
Quanto lo faccio lungo il triangolo che va in appoggio?

A occhio e croce mi verrebbe da dire che più lungo è il triangolo e più stabile è. Probabilmente già a 45° va bene, per cui una lunghezza pari a: lato corto della mascherina X √2.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Robb ha scritto:
A costo di dire un'ovvietà: quando andrai a costruire la mascherina calcola la distanza tra foro e foro in modo che i corpi di due oculari accanto non sbattano (a me si accavallano alcuni oculari già nel portaoculari originale); calcola anche la distanza tra il foro in cui mettere il barilotto e il compensato bianco, in modo che il corpo dell'oculare non sbatta nemmeno là. Ultima cosa da calcolare è l'altezza di fissaggio della nuova mascherina, in modo che i corpi soprattutto degli oculari centrali non interferiscano con la manopolina della frizione del movimento in altezza (nel mio lightbridge ho abbassato il portaoculari di 5cm).


Saranno pure delle ovvietà, ma ti assicuro che polla come sono già ci stavo cascando con tutte le scarpe!!!
Infatti, l'unica cosa che mi era venuta in mente era di stare attenta a non farli sbattere alla frizione...
I barilotti sono piuttosto cicciottelli per cui devo distanziare parecchio i fori. Prenderò le misure con oculari alla mano. Grazie!!! :mrgreen:

Robb ha scritto:
A occhio e croce mi verrebbe da dire che più lungo è il triangolo e più stabile è. Probabilmente già a 45° va bene, per cui una lunghezza pari a: lato corto della mascherina X √2.


Sì, anch'io penso che la lunghezza lo renda più stabile...
Oggi vado a comprare il materiale e poi appena realizzo il tutto vi metto le foto!!!
Spero che da bricofer mi facciano i buchi sul legno, altrimenti la vedo moooooolto dura!!!
Dovrei avere quelle cose che si attaccano al trapano, ma non so se sono della misura giusta...
L'unica cosa certa è il "tremor" della mia mano!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010