1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao forum!
Ho sempre avuto la passione per l'osservazione ma via via le possibilità di poter passare una serata con gli "occhi al cielo" si sono assottigliate nel corso degli anni, fino a ridursi a qualche occasione durante un intero anno. Gestire un newton200 su eq6 non è proprio cosa da mordi e fuggi. Oltretutto frequentando il forum mi deprimevo ancora di più perchè molti di voi osservano praticamente ogni volta che il meteo lo permette. :cry:
Che fare????
Ecco che allora, andando in cantina, mi è capitata davanti agli occhi una di quelle cose che non si userà mai più ma che non sai bene perchè la conservi: un portaTV girevole di quelli che si usavano fino a qualche anno fa per mettere la TV sopra il videoregistratore...e allora :idea: ecco la risposta: DOBSON!!!!

O preso il suddetto portaTV e in un pomeriggio l'ho smontato e tagliato a misura, poi sono passato da Ikea e ho comprato due piatti in legno di quelli girevoli, costo 5€ l'uno.
Le parti grandi le ho sfruttate per realizzare la base del dobson, interponendo fra loro la ruota del meccanismo ruota-TV, i piatti in legno più piccoli li ho usati per la rotazione dell'asse, collegandoli al tubo mediante gli anelli di metallo in dotazione.
Poi ho recuperato qualche pezzo di teflon al lavoro e l'ho utilizzato per migliorare lo scivolamento delle 2 ruote sulle V ricavate nella struttura, e aggiunto due molle, registrabili mediante un bullone, per regolarne la durezza. (spesa 3€ a molla più i bulloni e qualche ritaglio di alluminio).
Ho aggiunto due comode maniglie (1,5€ l'una) per il trasporto. Una mano di vernice veloce e per rifinire il tutto ho recuperato anche il profilo stondato in gomma che circondava il ruota-TV. Il gioco è fatto!!!
John Dobson santo subito!!! In un attimo porto fuori il tutto e osservo, anche solo per 5 minuti.
Tutta un'altra vita per l'astrofilo e a costo praticamente zero!

Successivamente per migliorare la dolcezza della rotazione di base, che era un pò nervosa ad alti ingrandimenti, ho sostituito il disco con i rullini in plasticaccia originali con 8 rullini autocostruiti (...il vantaggio di lavorare in una officina meccanica :twisted: ) con perno in teflon che scorrono su un piatto in perspex. Tutta un'altra cosa.

Il battesimo del fuoco il mio nuovo Dobson l'ha avuto ieri sera all'Astrosemagna in quel di Torvajanica Alta (grazie a tutti i simpatici conviviali intervenuti nonchè alla padrona di casa per la bella serata)

Scusate la lunghezza del post ma dovevo condividere con voi la mia nuova vita da astrofilo pronti-via 8)
Giampiero


Allegati:
Commento file: la parte piccola dei piatti ikea per la rotazione dell'asse
ruote.jpg
ruote.jpg [ 42.06 KiB | Osservato 3040 volte ]
Commento file: la parte grande dei piatti ikea usati per la base
rotazione-base.jpg
rotazione-base.jpg [ 205.29 KiB | Osservato 3040 volte ]
Commento file: movimento dell'asse completo
rotazione.jpg
rotazione.jpg [ 225.05 KiB | Osservato 3040 volte ]
Commento file: Il dobson terminato
dobson.jpg
dobson.jpg [ 366.68 KiB | Osservato 3040 volte ]
Commento file: i nuovi rullini
rullini.jpg
rullini.jpg [ 222.98 KiB | Osservato 3040 volte ]
Commento file: piatto perspex
piatto-perspex.jpg
piatto-perspex.jpg [ 197.69 KiB | Osservato 3040 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'idea e bravo nell'esecuzione, se è fluido nei movimenti hai fatto un bel lavoro...io me ne sono costruita una completamente in ferro da tenere sempre fuori e al momento porto fuori solo il tubo e via!! non riesco a mettere le foto perche mi dice che sono troppo "pesanti" cavolo, vorrei farvela vedere :(

complimenti di nuovo, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evviva! Un nuovo dobsonista e' nato!!! :mrgreen:

Complimenti colla realizzazione bellissima. Ma hai dimenticato di menzionare la parte più importante: come va sotto le stelle???

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Però se mettendo l'occhio all'oculare vedi il Telegiornale non ti lamentare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Sotto le stelle va alla grande. Passo da un oggetto all'altro con rapidità e fluidità, forse ho bisogno di "frenarlo" un pizzico di più. E' un piacere mai provato prima. Devo solo rifare un bel pò di pratica di star-hopping, il goto al quale sono abituato mi ha tolto la capacità di trovare facilmente gli oggetti senza l'ausilio elettronico.
La posizione raccolta e seduta è mooolto più confortevole rispetto allo stare in punta di piedi per raggiungere l'oculare quando il tubo è sopra l'eq6 (non è il caso di Peter....li devi fer forza di cose stare in cima alla scala, pure essendo un Dobson :shock: )

fabio_bocci ha scritto:
Complimenti! Però se mettendo l'occhio all'oculare vedi il Telegiornale non ti lamentare!

..il telegiornale no, però forse qualche VHS di gioventù.... :lol:


Ultima modifica di dr.prokton il lunedì 22 luglio 2013, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Sei un Grande. Complimenti! Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bellissima realizzazione, complimenti. La struttura e davvero ben fatta, o ben recuperata che dir si voglia! E' proprio vero, l'astrofilo ne sa una più del diavolo, anzi ne fa una più del diavolo per poter soddisfare i propri desideri! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero un bel lavoro.
dr.prokton ha scritto:
Devo solo rifare un bel pò di pratica di star-hopping, il goto al quale sono abituato mi ha tolto la capacità di trovare facilmente gli oggetti senza l'ausilio elettronico.
Allora procurati il telrad oppure il quickfinder, sono la "morte" del dobson per lo starhopping.


Fabio82 ha scritto:
...non riesco a mettere le foto perche mi dice che sono troppo "pesanti"...
Revi ridurle (tramite un qualsiasi visualizzatore/editor d'immagini) entro il limite di 500 KB, dopo potrai allegarle senza problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se veramente non puoi senza GoTo, c'è proprio la possibilità di montare lo Sky Commander o Argo Navis sul tuo Dob. È facilissimo e vedendo la tua realizzazione non è mica un problema di istallarlo. Non sarà proprio un "GoTo" ma per €500 (per lo S.C. con cavi e encoder) avrai cmq un "PushTo" molto preciso (molto meglio del mio ex Nexstar 8...).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dr.prokton ha scritto:
John Dobson santo subito!!!

Che bella immagine!

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il domenica 20 gennaio 2013, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010