1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto.
Mentre realizzavo l'ennesima colonna di sostegno per tele di notevole peso,
giunto circa all'80% dell'opera sono stato costretto a trasferirla da Milano a
Mantova.Non possedendo gli spazi idonei per proseguire la lavorazione a Mantova
e soprattutto non conoscendo artigiani tornitori sono in seria difficoltà.......
Non c'è nessun utente del forum,di Mantova o provincia che può aiutarmi ?
Debbo ancora modificare e adattare la base della testa equatoriale alla nuova colonna,debbo inoltre realizzare dei fori di grande diametro ed infine dare diverse mani vernice....ecc.ecc.

Potete aiutarmi ? So che ci sono diversi astrofili Mantovani iscritti al Forum !
Grazie a tutti.

Paolo


Allegati:
DSC03165.JPG
DSC03165.JPG [ 297.85 KiB | Osservato 3372 volte ]
DSC03163.JPG
DSC03163.JPG [ 249.45 KiB | Osservato 3372 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
......coraggio,coraggio ragazzi !

Capisco che molti astrofili Mantovani sono in vacanza in questo momento, :D

ma quelli che son rimasti, sono per caso timidi ? :mrgreen:

Accetto consigli ed aiuto anche da coloro che non conoscono artigiani..... :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
......siccome gli astrofili Mantovani si sono estinti sicuramente per colpa di
un impatto asteroidale....... :mrgreen: aspettando che rinascano da un Brodo
Primordiale , vi posto ancora una parte del materiale da modificare.Si tratta della
cella dello specchio primario,del suo supporto di regolazione e di un grosso
contrappeso da forare......
Inoltre debbo ripristinare la verniciatura che stranamente nel corso degli anni (33)
è diventata particolarmente lucida.....mah!
A nessuno di voi è mai successo un fenomeno del genere ?

Ciao a tutti.

Paolo.


Allegati:
DSC03182.JPG
DSC03182.JPG [ 294.16 KiB | Osservato 2848 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Nel ringraziare Riccardo di S.Giorgio Di Mantova
per le sue preziose informazioni sulle officine della zona di Porto Mantovano,
posto una foto del telescopio che verrà montato sulla colonna visibile nel primo post....dopo le opportune modifiche.
Il tele attualmente si trova nel soggiorno di casa mia ,per la gioia di mia moglie.....!
Non vedo l'ora di finire i lavori!! :mrgreen:
Alla prossima.

Paolo

P.S. pur essendo la foto di solo 491 Kb non risco a postarla....boh,abbiate pazienza!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Eccolo!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fischia che bestia di montatura, ma non ho capito, lo tieni così com'è in foto o smonti il tubo e lo piazzi sulla colonna dei post precedenti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Ciao Angelo,ciao a tutti,
tutto il tele deve essere montato, cosi come lo vedi, sulla colonna del primo post.
La parte inferiore inclinata(azzurra)è chiaramente la testa equatoriale .....poi viene la forcella ed in fine il tubo con la sua strumentazione aux......non è possibile fare "osservazioni"se tolgo una o più parti !
La montatura appare ed è molto pesante perché molti ,molti anni fa utilizzando pose estremamente lunghe con la pellicola,con l'eterno timore di un colpo di vento,non ci potevamo permettere di sbagliare una posa.....
Tieni presente che il il tele ha quasi 33 anni.
Avendo fatto "allungare"recentemente la focale da Zen con un iperbolico,vorrei
dedicare lo strumento ad un uso spettroscopico su stelle doppie e variabili......
diametro permettendo !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho capito, in questo caso la colonna dovrà essere veramente molto robusta, considerato che quella montatura mi sembra concepita per stare su una superficie piana e non "infulcrata" su un piano così piccolo come quello sulla colonna, anche il bilanciamento non deve essere affatto facile.
In bocca al lupo per il lavoro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna molto robusta
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Angelo,se guardi bene la foto della colonna dove si vede il supporto apicale tondo e forato,vedrai che ci sono dei fori filettati,ce ne sono altrettanti nella parte inferiore della testa equatoriale.....tieni presente che il supporto fa parte
dei pezzi originali del tele e che era posato su un'altra colonna simile...."abbandonata"in un'altra località.....
I lavori da portare avanti sono molti,ma non mi scoraggio.Vorrei per esempio rendere regolabile il tele in long.senza dover ruotare anche la colonna(come ero costretto a fare nella postazione precedente).
Non mi dispiacerebbe avere un po di consigli :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010