1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' possibile secondo voi motorizzare un'equatoriale con trasmissione diretta? Quantomeno come fare a ridurre il motore se questo è direttamente calettato sull'asse AR? Occorre un'elettronica che abbia una "risoluzione" molto alta in termini di micropassi (o dico una castroneria?).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Non so se ho capito la tua domanda, ma ti servirebbe un motore che fa un giro in 24h.
Anche ammesso che faccia solo uno scatto al secondo (che vuol dire ben 15" d'arco in AR tra uno scatto e l'altro), servirebbero 86400 passi. Voto per il riduttore :P

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
E' possibile secondo voi motorizzare un'equatoriale con trasmissione diretta? Quantomeno come fare a ridurre il motore se questo è direttamente calettato sull'asse AR? Occorre un'elettronica che abbia una "risoluzione" molto alta in termini di micropassi (o dico una castroneria?).

https://www.google.it/#hl=it&tbo=d&scli ... 00&bih=598

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è possibile. Le ASA fanno proprio così. L'inconveniente è che il motore costa come tutta la montatura...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie raga delle info ... mi era balenata una mezza idea ma invece :cry: :cry:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
L'inconveniente è che il motore costa come tutta la montatura...


Ma sei proprio sicuro? Oggi inizia ad essere una tecnologia adottata e quindi si dovrebbero trovare anche a prezzi ragionevoli. Certo che non si devono installare su una eq3 :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto figo è il motore con harmonic drive
http://en.wikipedia.org/wiki/Harmonic_drive
http://www.harmonicdrive.net/reference/ ... /movie.php
http://www.harmonicdrive.net/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Andrea, ma per esempio se vado nel sito dell'ultimo link da te postato trovo dei motori che tra le varie caratteristiche hanno anche: One-way Positioning accuracy: 90 arc/sec

Ma questo cosa significa? Che nativamente hanno quella risoluzione e poi, mediante controllo elettronico posso ridurla (un po' come i "micropassi" di uno step-motor, oppure no?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà i link erano per vedere la tecnologia di questi riduttori che consentono di avere elevati rapporti di riduzione con una meccanica semplice e priva di backlash. Poi, capire se uno di quelli in elenco è compatibile con una montatura è un po' più difficile. Comunque sia la questione del posizionamento credo faccia riferimento all'encoder montato, che sicuramente non è adatto ai nostri scopi. Bisognerebbe comprare un motore, uno o due di quei riduttori da montare in cascata e, se ce lo vogliamo, un encoder di ben altra precisione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma infatti io pensavo proprio a quanto hai detto, ovvero acquistare il motore idoneo per potenza, ecc. e poi abbinargli degli encoder con risoluzione atta ai nostri scopi (vedo che ne fanno con risoluzioni altissime).

So che la cosa può essere "macchinosa" ma magari è più semplice di quanto si è portati a pensare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010