Salve a tutti, ho un telescopio dobson da 200 mm focale 1200mm (ovviamente senza montatura equatoriale) con gli oculari in dotatone da 10 e da 25mm; questi ultimi non sono un granchè ma per ora non voglio spendere altro denaro.
ho scoperto oggi che la mia macchina fotografica compatta ha un'opzione "notte" dove si può impostare solo il valore di aperture dell'otturatore (2.8 - 8.9 - AUTO) e il tempo di posa (AUTO - 1s -1.5s - 2s - 3s - 4s - 6s - 8s) non sono riuscito a modificare gli iso e il resto con questa modalità ma se magari qualcuno di voi sa come fare mi può dare una mano, la macchina in questione è questa
http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-PL51ZZBPBIT .
ho fatto un po di prove in una stanza buia con delle piccole fonti di luce intensa (per imitare le stelle) e i risultati non sono proprio deludenti.
vorrei chiedervi delle cose:
1) quali sono i valori migliori delle impostazioni sopraelencate che devo usare per foto del cielo senza telescopio e con telescopio?
2)Dato che me la cavo abbastanza bene con i lavori manuali, potrei costruire un supporto per la macchina fotografica da adattare al mio telescopio.Come e a che distanza posizionare oculare del telescopio e obiettivo della macchina fotografica?
3)Ne vale la pena?cioè, se riuscissi a rendere stabile la mia macchina sul telescopio puntando ad esempio la via lattea nella foto che ottengo riuscirei a vedere almeno le stelle più luminose? e soprattutto riuscirei ad ottenere foto poco sfocate?
lo so che quello che voglio fare è un po troppo per gli strumenti che ho ma vi prego di non fatemi perdere tutte le speranze io amo molto avere tanto con poco...
P.s.
Ripeto, non ho intenzione per ora di spendere altro.
Grazie mille