1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho un telescopio dobson da 200 mm focale 1200mm (ovviamente senza montatura equatoriale) con gli oculari in dotatone da 10 e da 25mm; questi ultimi non sono un granchè ma per ora non voglio spendere altro denaro.
ho scoperto oggi che la mia macchina fotografica compatta ha un'opzione "notte" dove si può impostare solo il valore di aperture dell'otturatore (2.8 - 8.9 - AUTO) e il tempo di posa (AUTO - 1s -1.5s - 2s - 3s - 4s - 6s - 8s) non sono riuscito a modificare gli iso e il resto con questa modalità ma se magari qualcuno di voi sa come fare mi può dare una mano, la macchina in questione è questa http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-PL51ZZBPBIT .
ho fatto un po di prove in una stanza buia con delle piccole fonti di luce intensa (per imitare le stelle) e i risultati non sono proprio deludenti.
vorrei chiedervi delle cose:
1) quali sono i valori migliori delle impostazioni sopraelencate che devo usare per foto del cielo senza telescopio e con telescopio?
2)Dato che me la cavo abbastanza bene con i lavori manuali, potrei costruire un supporto per la macchina fotografica da adattare al mio telescopio.Come e a che distanza posizionare oculare del telescopio e obiettivo della macchina fotografica?
3)Ne vale la pena?cioè, se riuscissi a rendere stabile la mia macchina sul telescopio puntando ad esempio la via lattea nella foto che ottengo riuscirei a vedere almeno le stelle più luminose? e soprattutto riuscirei ad ottenere foto poco sfocate?

lo so che quello che voglio fare è un po troppo per gli strumenti che ho ma vi prego di non fatemi perdere tutte le speranze io amo molto avere tanto con poco...

P.s.
Ripeto, non ho intenzione per ora di spendere altro.

Grazie mille

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
discussione doppia, chiudo questa e continuiamo qua viewtopic.php?f=17&t=77600

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010