1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve dopo vari studi di fattibilità ho deciso come costruirò la casetta per coprire il telescopio e la montatura che da alcuni anni giacciono sotto un telegizmo365 . Allora lo spazio a mia disposizione non è molto e fare il tetto scorrevole non mi è consentito su 3 lati.
Avevo pensato di fare il tetto sempre a capanna apribile nel mezzo ma il peso della copertura e la tenuta dalle infiltrazione avendo il tetto diviso a metà mi hanno fatto desistere. Secondo me la soluzione migliore per la mia situazione e' la casetta scorrevole con una parete fissa. La casetta avrà queste dimensioni larghezza 2,2m profondita 1,5m altezza in gronda 1,85 sul colmo 2,2 m. La parte scorrevole poggerà su ruote gommate da 200 mm di diametro fissate ad un telaio di acciaio inox (tubolare 40 mm sp.2) fatto a forma di U su cui fisserò il telaio in legno fatto con travicelli stagionati di 4x4 cm rivestito di perline di abete dello spessore di 20 mm.Le ruote nella zona di inserimento sulla parete fissa saranno guidate da due profilati ad U inseriti nel terreno per una lungehzza di 1,6 metri , per lo scorrimento sul prato prima di sfilare la casetta metterò 2 assi di legno in corrispondenza delle ruote in maniera che se il prato è bagnato non rischi l'affondamento. Ho escluso guide e binari per evitare di distruggere il giardino.
Il tetto, sono ancora indeciso se farlo tutto in perline oppure usare dei pannelli catramati .
Vi allego i disegni della zona di posizionamento della struttura . Purtroppo la struttura la posso aprire solo verso sud e se la sposto di 2,3m mi copre comunque un angolo al suolo di ca 39° . La visuale ad Ovest e coperta dall'abitazione.
Allegato:
laterale.jpg
laterale.jpg [ 86.11 KiB | Osservato 3515 volte ]

Allegato:
alto.jpg
alto.jpg [ 78.26 KiB | Osservato 3515 volte ]

Allegato:
fronte.jpg
fronte.jpg [ 93.45 KiB | Osservato 3515 volte ]


Gia che c'ero ho fatto anche un piccolo stupido video di come e' il movimento della casetta : http://youtu.be/EXZcA_00n8Y

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehi, che bella! Solo un paio di suggerimenti:

1. Perché scorre tutta la casetta e non il solo tetto come da tradizione? A mio parere il tetto scorrevole è più facile da motorizzare e quindi eventualmente da automatizzare. Anche se è nel tuo giardino, a due passi da casa, magari ti farà comodo impostare sequenze che verranno eseguite senza il tuo intervento.

2. Alza la colonna (o abbassa la casetta). Più il telescopio stà in alto e meno orizzonte ostruito avrai. Hai bisogno giusto di pochi centimetri tra il telescopio in posizione home* e la parte scorrevole.

* La posizione home è quella in cui il telescopio su montatura equatoriale occupa meno spazio in altezza. Normalmente in questa posizione sia il telescopio che la barra del contrappeso sono paralleli al terreno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello di alzare la colonna lo avevo gia pensato ma gi adesso con il il Newton se voglio osservare in visuale in alcuni punti arrivo all'oculare in punta di piedi, il tetto scorrevole mi piacererbbe ma dovrei fare una struttura autoportante e sfilabile perchè non posso come nel tuo caso avere la colonne delle guide se no addio al mio piccolo giardino. Effettivamente in posizione home potrei abbassarmi di diversi cm ne terrò conto , anche se poi l'accesso a casetta chiusa sarebbe piu difficoltoso.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma non inverti la posizione della casetta aperta e della colonna perchè c'e' la casa a ridosso?

mi pare di capire che non hai tantissima "aria"..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ma non inverti la posizione della casetta aperta e della colonna perchè c'e' la casa a ridosso?

mi pare di capire che non hai tantissima "aria"..


si purtroppo sul lato di sinistra a 3 metri ho le pareti dalla casa intervallate dalle scale esterne che portano al piano superiore.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ciao, come suggerito gia da altri, potresti fare il solo tetto scorrevole anche manuale oppure completamente rimovibile se casomai non hai spazio per farlo scorrere, magari con materiale ultra leggero e resistente come questo: http://www.basf.de/it/produkte/plastics/schaum/product_range/ e con colonna che si eleva in altezza, poi potresti costruire un palchetto a forma circolare in legno, formato da 2 semicerchi che rimuoverai quando non sei in osservazione e riporrai in verticale ai lati della casetta e che ti faccia stare sollevato all'altezza giusta quando osserverai!

E' solo un'idea ma + funzionale e semplice di così credo non possa essere!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io suggerisco di cambiare il berretto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda la mia...
oramai e' bella che collaudata, in estate tutto fuori e spazio a volontà, in inverso chiudi la porta e te ne stai belo al calduccio...unica pecca e che se c'e' un po di vento lo strumento lo prende tutto...
Il tutto scorre benissimo su dei profilati ad "U" e ruote in teflon, chiaramente la casetta ha un telaio di bordo.


Allegati:
IMG_1360.JPG
IMG_1360.JPG [ 163.48 KiB | Osservato 3216 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
Guarda la mia...
oramai e' bella che collaudata, in estate tutto fuori e spazio a volontà, in inverso chiudi la porta e te ne stai belo al calduccio...unica pecca e che se c'e' un po di vento lo strumento lo prende tutto...
Il tutto scorre benissimo su dei profilati ad "U" e ruote in teflon, chiaramente la casetta ha un telaio di bordo.


Che dimensioni ha la tua casetta ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2,00 x 2,00 comperata classica casetta presa all' Brico...
e' stata modificata per aprire la porta sul retro, e applicato un telaio per le ruote, se vuoi ti mando un po di foto dei dettagli...
Leo..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010