1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
ho creato questo thread perché sto pensando di costruire una barn door come quella di questo sito.
C'è una anche guida di costruzione.
Secondo voi è un buon progetto? :D
Non mi intendo molto di elettronica e quindi non so di che cosa ho bisogno per il motore.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la parte elettronica potresti usare arduino, mentre una cosa che cambierei subito è la palla di legno, perchè è più facile trovare con pochissimi euro una testa utilizzando un cavalletto preso nei negozi cinesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Altri interessanti ed assolutamente poco costosi esempi, uno semplicissimo, e uno altri due alquanto sofisticati:

http://www.astropix.com/BGDA/SAMPLE2/SAMPLE2.HTM

http://www.cloudbait.com/projects/barndoor.html

http://www.slscope.co.uk/astro_projects ... _door.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
una cosa che cambierei subito è la palla di legno, perchè è più facile trovare con pochissimi euro una testa utilizzando un cavalletto preso nei negozi cinesi.


Concordo anche perché non mi pare molto solida. Comunque credo che per il momento tralascerò il motore, si può sempre aggiungere in seguito.

fulvio mete ha scritto:
Altri interessanti ed assolutamente poco costosi esempi, uno semplicissimo, e uno altri due alquanto sofisticati


Io resterei sulla barn door piu semplice perché il fai da te non è il mio forte e preferirei provare prima con qualcosa di semplice.
Posso chiedervi quale è la traduzione italiana di tee nut? Ho capito che cosa è, ma non saprei come chiamarla.
E poi io avrei un cercatore di un vecchio telescopio che non utilizzo. Dovrei attaccarlo nella tavola superiore della barn door giusto (mi servirebbe per puntare la polare)?

Grazie a tutti :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foro filettato?
dado incassato?

Praticamente il risultato è identico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille. :D Lo so non era una domanda molto intelligente. :P
Non mi resta che andare dal ferramenta a recuperare tutti i pezzi. La testa per attaccare la macchina credo di poterla recuperare da un mini-cavalletto che mi era stato dato insieme a una macchina fotografica compatta, ma devo controllare che vada bene.
Per il motore aspetto di vedere se è realmente necessario dopo i primi risultati. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche tempo fa ho affrontato, teoricamente, il problema della barndoor con una vite dritta. Il problema è stato trovare una funzione di rotazione della vite, in funzione dell'angolo, in modo che il moto circolare fosse uniforme.

Per il calcolo ho incastrato un mio amico e collega fisico ed ecco gli appunti finali che ne sono emersi:
Allegato:
barndoor_function.jpg
barndoor_function.jpg [ 238.7 KiB | Osservato 3370 volte ]
Si tratterebbe di scrivere un firmware per arduino che parta da un angolo iniziale conosciuto (per esempio 30° == 2 ore) e grazie a questo offset, ruotare il motore con una funzione sinusoidale in modo che il moto angolare resti costante (1 giro al giorno).

Avendo fin troppi altri progetti lasciati a metà, per ora non posso impegnarmici, ma spero che questi appunti possano tornare utili.

Un'ultima cosa legata ad Arduino, per mia esperienza lo shield migliore è quello dell'Adafruit (http://www.ladyada.net/make/mshield/) che unisce efficienza nella gestione di motori ad alto assorbimento e semplicità di controllo, tramite le librerie messe a disposizione dal produttore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella formula finale quindi, se sostituisco il tempo e la distanza della vite dal cardine ottengo quanto deve essere lungo la parte di vite che divide le 2 tavole in quel dato momento giusto?
Purtroppo per quanto riguarda lo scrivere il firmware, le mie capacita in elettronica e programmazione sono proprio basse per adesso (non sono mai andato oltre un circuito con lampadina ahaha :mrgreen: ). Per adesso provo a costruire la barn door priva di motore per vedere se funziona bene. Poi vedo per il motore. Grazie comunque per la risposta. :D :D
Ma alla fine l'hai costruita la barn door o era solo una curiosità quella della funzione?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Antares90 ha scritto:
giacampo ha scritto:
una cosa che cambierei subito è la palla di legno, perchè è più facile trovare con pochissimi euro una testa utilizzando un cavalletto preso nei negozi cinesi.


Concordo anche perché non mi pare molto solida.


Faccio solo un appunto: NON risparmiate pochi euro per qualcosa che deve reggere almeno 1000€ di attrezzatura. Un mio conoscente usava una di queste teste da pochi euro (se non ricordo male una a sfera) per fare foto in parallelo col suo tele: durante la notte la vite si è rotta di netto e ha rovinato sia macchina che obiettivo. Senza prendere una testa manfrotto prendete cose proporzionate al peso della macchina!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
Faccio solo un appunto: NON risparmiate pochi euro per qualcosa che deve reggere almeno 1000€ di attrezzatura. Un mio conoscente usava una di queste teste da pochi euro (se non ricordo male una a sfera) per fare foto in parallelo col suo tele: durante la notte la vite si è rotta di netto e ha rovinato sia macchina che obiettivo. Senza prendere una testa manfrotto prendete cose proporzionate al peso della macchina!
certo che per rompere una vite fotografica ce ne vuole di peso.
Maledizione Maya?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 22 dicembre 2012, 11:17, modificato 3 volte in totale.
sistemato quote


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010