1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno che ha già manutenzionato la EQ6, saprebbe dirmi dove posso reperire gli spessori in teflon che sono posizionati sui cuscinetti?
Grazie mille, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è il kit hypertune, oppure vedi se trovi rondelle delle stesse dimensioni digitando sulla baia "ptfe washer".
Un'altra alternativa è quella di acquistare un foglio in teflon e ritagliarlo, oppure ti fai un giro in un negozio che vende idraulica e cerchi spessori in teflon delle giuste dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta giacampo. Nei prossimi giorni farò un giro in qualche negozio di oleodinamica, l'unica cosa è che prima di smontare la EQ6 vorrei acquistare le rondelle ma non ho trovato informazioni in merito alle dimensioni.
Grazie comunque.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, prima la devi smontare e vedere cosa trovi, poi puoi pensare alla eventuale sostituzione, sempre che sia necessaria. Magari non c'è nessun spessore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho guardato più attentamente il tutorial dello smontaggio della EQ6 (http://www.astro-baby.com/) e come immaginavo, le rondelle in teflon hanno le dimensioni dei cuscinetti a sfera SKF 6008-2RS1, quindi diametro interno Di=40 mm e diametro esterno De=68 mm; servono solo come reggispinta e per ridurre l'attrito tra la battuta dell'albero ed il cuscinetto.
In settimana vado ad acquistarle.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
riapro questa discussione per sapere se hai trovato questi distanziatori nel caso in cui abbia avuto bisogno di sostituirli. Come hai proceduto alla fine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
è più di un anno che ho revisionato la mia EQ6 e fortunatamente al momento dell'apertura, gli spessori in teflon erano integri e quindi non ho dovuto sostituirli.
Comunque avevo cercato in giro e non avevo trovato nulla, salvo un kit venduto in USA che fornisce spessori e cuscinetti, ma che costa un botto.

Ciao.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io al posto di quelli in Teflon ho utilizzati dei spessori da 0.5 mm e da 0.1mm in acciaio acquistati dalla SKF.
Il diametro interno è di 40 mm mentre l'esterno è di 50mm e fanno la loro funzione.
Se qualcuno vuole un kit mi contatti in PM

Ciao

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi appresto a revisionare la mia eq6 e una domanda mi sorge...questi spessori in teflon vanno lubrificati col grasso? Perché nella guida a cui si faceva riferimento prima pare che sia stato applicato il grasso mentre altrove ho letto di un utente che dopo averlo ingrassato ha dovuto ripiegare, rismontare tutto, pulire gli spessori e poi rimontare...che esperienza avete a riguardo?
Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spessori teflon EQ6
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli spessori sono in teflon in quanto è un materiale auto lubrificante che serve appunto a ridurre l'attrito tra la parte fissa e la parte mobile dell'asse che sono a contatto proprio con le spalle dei cuscinetti a sfera. Usare spessori in metallo non va bene in quanto metallo su metallo non si ha una buona scorrevolezza a meno che non ci sia una adeguata lubrificazione. Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010