1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tuvok che mi ha donato un motorino per motorizzare in AR la montatura equatoriale del lidlscopio (non quella fetenzia pseudo alt-ar/EQ che vendono attualmente), ho scoperto le gioie dell'osservazione "motorizzata"; ora vorrei fare qualcosa di simile anche con la montatura dell'Obice, in breve vorrei semplicemente attaccare un motore in luogo della manopola del movimento AR, ma come fare?

L'idea è di adattargli qualcosa di molto semplice, proprio come il motorino di tuvok, quindi nula di elettronico e/o comandabila da PC o pulsantiere, ma un grezzissimo motore con un semplice potenziometro per regolarne la velocità alla bisogna.

Ma essendo a digiuno di elettronica, elettrotecnica, elettricistica ( :mrgreen: ), mi servono consigli su quale potenza motrice installare (quindi quale tipo di motore scegliere) se serve comunque una riduzione ad ingranaggi e quindi dove reperirla gia fatta o dove reperire i pezzi per autocostruirla, eventualmente anche una semplice trasmissione a cinghia (motore con ruota piccola + cinghia + ruota grande su innesto AR),visto che per il visuale non mi serve grande precisione di trascinamento, avete idee, consigli, dritte per aiutarmi a realizzare questa cosa?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
la cosa piu' semplice è proprio provare a mettere un sistemino con una cinghia ed una puleggia.
il motorino lo fissi in qualche modo (non dovresti avere grossi problemi) e, per esempio con arduino, lo gestisci con un potenziometro o una pulsantiera.
credo sia un lavoro abbastanza semplice se uno ha un po' di tempo per applicarsi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è modo di attaccare quella vite direttamente all'asse del motorino che gia possiedi? come nella foto allegata...
Per la potenza quel motorino muove la tavola equatoriale con il mio dob da 12" sopra che non è proprio un fuscello...


Allegati:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 105.58 KiB | Osservato 3125 volte ]

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@tuvok: naturalmente per i collegamenti non vè nessun problema, di spazio come vedi ne ho piu che a sufficienza.

@Andrea: Questa è una notizia interessante, avevo dato per scontato che il motorino in mio possesso non avesse la coppia necessaria a muovere un simile catafalco, ma a questo punto farò una prova direttamente con questo per verificare se sforza e se ha il regime di rotazione giusto, devo solo trovare una maniera di attacarlo, visto che il perno ah un Ø di 8 mm.

In ogni caso visto che dovrei comunque prendere un altro motorino (quello che ho dopo le prove tornerà sulla EQ lidl), quale dati tecnici devo vedere?
Dallo sforzo che devo applicare per muovere le manopole, posso spannometricamente azzardare che ci voglia una coppia di almeno 8 Ncm per stare tranquilli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, io gioco parecchio con Arduino, il motorshield dell'Adafruit e i motori passo passo. Dalla mia esperienza, principalmente legata alla motorizzazione dei fuocheggiatori e alla motorizzazione della Vixen SP, il problema non è tanto il motore, ma la riduzione.

Per i fuocheggiatori uso i NEMA16 16HM13-0404S che fanno fino a 0.9° in halfstep. Il problema è che sono motori che assorbono molta corrente (0.4A per fase) e allora bisogna fare piggyback del driver del motore, l'L293D. Fortunamente nel motor shield ce ne sono due e si possono saldare uno sull'altro (piggybacking) e avere un carico massimo di 1A adatto, per esempio, al motore della Vixen SP.

Personalmente avevo motorizzato l'AR della Vixen SP con discreto successo: un soggetto rimaneva nel FOV del Vixen 150F5 con un LV da 9mm per quasi un'ora, più che sufficiente per l'osservazione visuale nelle serate pubbliche.

A mio parere la soluzione ideale è riciclare un motore passo passo di una EQ6 o di una HEQ5.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione tecnicamente sarebbe ideale, ma si perderebbe il (mio) concetto di semplicità visto che i motori stepper debbono avere un controller, preferisco ancora il classico motorino con potenziometro annesso da regolare spannometricamente come quello per eq1 con cui farò la prova.

Se detta prova dovesse dare esito negativo e mi servisse maggiore potenza, avendo a disposizione l'alimentazione di rete (ho una presa elettrica sul terrazzo), che ne dite di un motorino sincrono, quando alimentati da rete fissa hanno un regime di rotazione preciso e costante, pensate che sia una buona soluzione?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, sono riuscito ad adattare il motorino al perno della manopola AR (ho usato un bit con bussola esagonale simile questo :mrgreen: ), ho fatto la prova ma benché andasse bene come "velocità", purtroppo sforza eccessivamente, in breve mi serve qualcosa di piu potente.
Considerati i limiti precedentemente esposti (roba semplice senza necessità di elettronica, ecc), avete consigli per un motorino da applicargli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una cosa simile? http://www.orientalmotor.it/Products/Br ... meter_blu/ ma costano uno sproposito...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente costano, ma sono un buon inizio per vederne le caratteristiche, infondo il catafalco lo uso esclusivamente sul terrazzone condominiale, quindi posso fare a meno di batterie et simila.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia, costano come il kit completo di motori e pulsantiera per l'EQ6...
Ma sulla montatura che riduzione c'è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010