1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato un po' nel forum ed ho trovato parecchi consigli in merito al grasso da impiegare nella lubrificazione della vite senza fine/corona, ma oggi nella pausa pranzo ho fatto un salto al Brico e ho trovato questi due tipi di grasso della Arexons.
Secondo voi qual'è il più indicato?
Ho aperto i tubetti ed il colore del grasso non è bianco ma giallo trasparente.
Ciao, Adriano.

Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 120.99 KiB | Osservato 3776 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che va fino a -40 perchè quando fa freddo è un problema se il grasso diventa troppo viscoso. Anche se non si usa mai veramente a -25 sicuramente quello che va fino a -40 mantiene meglio le sue proprietà al freddo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un tempo si parlava del grasso al bisolfuro di molibdeno, ora di grasso al litio.

Io proverei con quello.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che già ce l'ha ed è valido perchè non usarlo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
sono entrambi a base di litio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, avevo letto solo il "titolo"! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non vi piace il Litio? Va bene, l'oro è meglio, ma di grasso all'oro non ce ne è. Il Molibdeno vi piace di più? Ma tanto quello che importa è la matrice.
Penso che facessero un grasso lubrificante all'Oro molti astrofili userebbero solo quello! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale parte del "ora di grasso al litio. Io proverei con quello" non è chiara? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.
Nel fine settimana inizierò lo smontaggio della montatura. Una cosa non ho ancora trovato, gli spessori in teflon da posizionare sui cuscinetti; sapete dove posso reperirli?
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto per dire una "stupidaggine"! :) Era da un po' che volevo parlarne, ma per pudore :oops: ho preferito sempre tacere, ma dopo l'ennesima prova l'altra notte a -10° eccomi qui a parlare senza timore d'essere massacrato.... eventualmente fatelo con buone maniere però :D!!!
Ho constatato come la mia EQ6, con grasso originale, quando la temperatura scende, migliora le sue prestazioni!!!!!! Aggiungo, ritengo che questo sia dovuto al fatto che il grasso indurendosi (questo è il problema a cui ci riferiamo sempre ogni volta che si parla del grasso originale della EQ6) tende a ridurre i giochi degli accoppiamenti (che poi secondo me usano questo grasso proprio a tale scopo visto che utilizzarne uno "migliore" a livello di produzione non porterebbe praticamente ad alcun aumento di costo finale, mentre migliorare gli accoppiamenti questo sì che inciderebbe). In estate l'inseguimento non è mai come vorrei, appena arriva l'inverno o comunque le temperature basse, tutto magicamente si sistema, a partire dal backslash e quindi in particolare la risposta nella guida.
Insomma, siamo proprio sicuri che valga la pena fare l'operazione? Mi sono sempre domandato, è possibile modificare una utilitaria per farla diventare una macchina di altro livello? Forse è solamente un'illusione, ma questo è un mio personalissimo pensiero.
Ciao!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010