1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riparazione motorino di AR
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa notte stavo riprendendo Giove con la mia nuova barlow. Ero tutto preso a settare la webcam col nuovo oggetto appena aggiunto al setup, quando all'improvviso il Gigante mi parte per la tangente sparendo dallo schermo. Verifico la frizione ma la trovo serrata così come l'avevo lasciata, così mugugnando e facendo cattivi pensieri ho subito tolto il carterino...
Tic tic tic, il tipico ticchettio del motorino mi indicava che esso era ancora in vita, ma il perno nada!
Smonto il motorino sbuffando, con la convinzione che qualche ingranaggio nel sistema di demoltiplica si sia irrimediabilmente danneggiato.
Messo sul banco il motorino svito le 3 viti in modo da separare la demoltiplica dal motore vero e proprio e mi appare subito chiaro che quanto avevo immaginato corrispondeva al vero. Un ingranaggio composto di 2 ruote dentate non risultava più solidale.
Al che mi si riaccende un barlume di speranza, temevo di trovare ingranaggi con denti consumati o rotti, invece mi bastava riassemblare in qualche modo quel piccolo componente meccanico.
Quindi prendo un bel cacciavitone, lo impugno come si farebbe con un piede di porco ed inizio a far leva per "stappare" il blocco di demoltiplica che non presenta viti di chiusura, ma è evidentemente richiuso a pressione.
Cede solo un piolino, ma gli altri 2 restano ancorati manco fossero saldati al coperchio! Rischio più volte di conficcarmi il cacciavite in un arto :? e perfino nel monitor che avevo davanti, ma niente, il blocchetto non si apre!! :evil:
Vista l'ora decido di andare a dormire nel mio letto anzichè in quello di qualche pronto soccorso.
Al mattino seguente mistero dei misteri...Faccio colazione con un chiodo fisso: "adesso vado lì, prendo il blocchetto, prendo pinze, martello e lo apro in 2 come una cozza..."
Mi avvicino, raccolgo con una mano il blocco, inizio a pensare a come aprirlo senza rovinare il contenuto e senza procurarmi danni permanenti, se non che il blocco mi si schiude letteralmente fra le mani :shock:
Non chiedetemi perchè e per come...forse nella notte qualche fantasmino di buona volontà avrà lavorato per me :lol:
A questo punto toccava a me fare il resto :mrgreen:
Appurato che i 2 pezzi non si incastrano più in modo permanente uno nell'altro, ripulisco i 2 pezzi ed accendo il saldatore oltre i 400° (in zona rossa), nella speranza che la lega sia adatta ad una bella stagnata. L'ingranaggio accetta di buon grado il trattamento come si può vedere dall'immagine allegata, così una volta eliminato con un cutter lo stagno in eccesso, sia sotto la ruota grande che quello che era colato tra un paio di dentini della ruota piccola, dopo una spazzolata con un vecchio spazzolino da denti, ho potuto richiudere tutto e verificarne il corretto funzionamento.
Spero con questo intervento di aver ridato speranza a chiunque venga improvvisamente appiedato da un motorino per montature. :D


Allegati:
Riparazione AR motor.jpg
Riparazione AR motor.jpg [ 287.67 KiB | Osservato 1532 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione motorino di AR
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro miracolo per lazzaro :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione motorino di AR
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:mrgreen: la lazzarona ha avuto la sventura di incontrarmi...dovrà sgobbare ancora... :twisted:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010