1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, anche se intervengo poche volte, leggo spesso questo forum, lo trovo splendido.

Vorrei rendervi partecipi della realizzazione del mio sogno... o meglio uno dei tanti...
Sono a buon punto, nel senso che si inizia a vedere qualcosa, anche se di lavoro ce n'è ancora molto.
Al seguente link


http://epsilonphoto.weebly.com/montatura-equatoriale.html

potete vedere la montatura equatoriale in alluminio che sto realizzando, accompagnata da dei piccoli progetti (anche un pò buffi) :mrgreen: che l'hanno preceduta molto tempo prima.

Sperando di farvi cosa gradita, vi saluto dalla piovosa Belluno

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di zeta il domenica 18 novembre 2012, 14:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 14:18
Messaggi: 5
Località: Provincia di Bergamo
Grandissimo, Zeta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow!!! complimenti!!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Complimenti! Sono dei lavori bellissimi.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lavoro incredibile, l'aspetto sul campo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia Ezio! Che gran bel lavoro, complimenti davvero! :D
Ma ti faccio i complimenti anche per gli inseguitori, oggetti pregevoli che sono ormai quasi in disuso, almeno così mi sembra. E poi ho dato un'occhiata al tuo sito, interessante il contenuto e bello il ricordo di Carl Sagan, che alla fine degli anni '70 (quando ero un ragazzino!!!!) ha influenzato molto anche me. A proposito, allora feci un inseguitore con una sveglia! Ma adesso siamo da tornio (o meglio "sei") e quello che stai realizzando è decisamente grande.
Complimenti ancora.

ps
L'evoluzione del tuo inseguitore non lascia assolutamente a desiderare come estetica (lo scrivi tu!), anzi è una piccola equatoriale tedesca :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, mi fa piacere che sia piaciuta.
Vi terrò aggiornati sullo sviluppo.

Caro Paolo, è bello trovare un'altro ammiratore di Carl Sagan, è vero sono passati parecchi anni, io ero poco più che bambino allora (ho quasi 40 anni), ma è proprio a quell'età che la fantasia si accende facilmente, e Sagan era una miccia vagante nella televisione (altro che i programmi che si vedono oggi...)

Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeta ha scritto:
... io ero poco più che bambino allora (ho quasi 40 anni), ma è proprio a quell'età che la fantasia si accende facilmente, e Sagan era una miccia vagante nella televisione (altro che i programmi che si vedono oggi...)
Io ne ho 44 infatti e allora mi ricordo in TV trasmissioni come "Cosmo", nel "Cosmo alla ricerca della Vita" e tante altre. Che bella televisione, hai ragione!

Torniamo alla montatura. Hai tu l'attrezzatura, tornio, fresa e così via, o ti stai affidando ad un'officina. Il lavoro è di gran qualità. Come ti stai regolando per le trasmissioni, utilizzerai corone ed elicoidali immagino.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari avessi io l'officina, ci vivrei praticamente dentro.
Ho un amico che ne possiede una (una vera manna dal cielo), se gli procuro il materiale da lavorare, quando ha un pò di tempo a disposizione mi realizza i pezzi servono. Ovviamente i tempi li detta lui, compatibilmente con il suo carico di lavoro. Basta non avere fretta, possono passare anche dei mesi.
Per quanto riguarda la trasmissione la corona dentata la "riciclo" dal precedente progetto e la userò per l'asse di declinazione. Per l'asse di AR userò una seconda corona da 300 denti.
Avevo inizialmente pensato di utilizzare una trasmissione a cinghia dentata (tipo le Avalon), ma oltre alla complessità del progetto per l'elevato numero di pezzi, si potevano presentare delle piccole, ma fastidiose oscillazioni a causa dell'elasticità della cinghia, ad alti ingrandimenti (al momento prediligo il planetario). Ho scelto quindi la classica coppia corona+vite.
Immaginavo che (malgrado l'aiuto avuto) l'impresa non sarebbe stata uno scherzo, avevo sottovalutato un pochino :oops: le difficoltà, però c'è comunque soddisfazione.
L'autocostruttite è una brutta bestia, non esistono vaccini. :D

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi, come immaginavo non riesco a terminarla per fine anno.
Il lavoro è comunque andato avanti.
Ho quasi ultimato l'asse di declinazione, poi mi metto al lavoro sull'asse di AR.

Qui sono visibili i progressi fatti:
http://epsilonphoto.weebly.com/montatur ... riale.html

Ciao

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010