Finalmente trovo il tempo di scrivere questo post sperando di chiarire definitivamente tutti i dubbi e le perplessità dei molti che seguono le mie vicissitudini dell'ultimo anno e oltre.
Andiamo con ordine e partiamo dal tubo che ho acquistato qui:
http://www.klaushelmi.de/index.html ,sono precisi e puntuali con i tempi di consegna cosa non da poco.
Alla cella acquistata da RPastro ho apportato sensibili modifiche poichè probabilmente non era nata astrofotografia quindi ,visto che nativamente aveva 3 punti di ancoraggio al tubo ,ho implementato questi con altri 6 (visibili nel fondo cella.
lo spider invece è veramente ben realizzato ,meglio addirittura di quanto pensassi quindi ho poco da dire a riguardo.
il Foch che in origine era un moonlite è stato sostituito, in quanto la motorizzazione di messa a fuoco aveva step troppo grandi e conportava fastidiose vibrazioni fastidiose durante la messa a fuoco ,con un Baader Steeltrack motorizzato Orion e kit TS che prevede un puleggia di collegamento motore/manopola di riduzione.
Veniamo però a quelli che abbiamo definito problemi,alcuni importanti altri meno; il primo come ho scritto erano i pochi punti di ancoraggio della cella che piegava il tubo (praliamo di meno di 1mm) visto il peso di 21kg ,ma ho già spiegato come ho risolto il problema quindi vado oltre.
l'ottica.....la prima l'ho restituita ma ho anche già spiegato che probabilmente ero io ad essere troppo pretenzioso quindi non mi sento di incolpare nessuno.
la seconda(l'attuale) è di Zen sul quale mi soffermerò poco in quanto c'è poco da dire perchè i dati dei test di lab e quelli sulla stella parlano chiaro il rispettivo sthrel viaggia da un minimo 0,96 a 0,88/0,92 con tutto il treno ottico montato(primario/secondario/powermate5x.
nell'attesa tra la prima ottica e al seconda visto che dovevano passare alcuni mesi ho rinforzato tutta la struttura del tubo con del nastro in carbonio bidirezionale ,10 anelli da 3 strati l'uno ,chi ha toccato con mano il tubo ha verificato di persona l'indeformabilità della struttura.
infine le ventole che ho applicato alla cella interno/esterno ,li il test di Roddier ha evidenziato ,ma qui sarà Xeno ad essere più tecnico ,un variazione consistente della resa del primario al variare della temperatura/deformazione ecco il motivo x cui ho messo 12 ventole che raffreddano lo strato limite e aggiungendo un ventola sotto la cella in aspirazione,prima ve ne era solo 1.
X tutte le domande(tranne il costo dell'operazione )sono a disposizione
Ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html