Massimiliano ha scritto:
Per controllare la mia strumentazione adesso uso una semplice webcam, soluzione che non mi permette naturalmente di avere sotto controllo la situazione in diretta poiché per vedere in notturno devo accendere la luce (rossa ma la devo accendere)
Vorrei prendere una camera IP infrarossi, ma non ho ancora capito come funzionano, ovvero, cosa succede durante le riprese notturne? Ho visto che intorno all'obbiettivo hanno come dei led...si accendono?
Io non voglio illuminare a giorno il telescopio durante le riprese, per vedere se è tutto ok.
Ciao Massimiliano. Secondo la mia modesta esperienza le telecamere di controllo all'interno dell'osservatorio si usano pochissimo e mai durante le riprese. Considera che dal punto di vista del sensore della tua camera CCD la luce bianca, rossa o infrarossa son tali e quali e quindi qualunque forma di illuminazione tu scelga starai effettuando astrofotografia "con la luce accesa". Io per visualizzare l'interno ho usato delle videocamere con illuminatore IR giusto perché le ho trovate a prezzi ridicoli, ma ho scollegato i LED IR e, se proprio voglio guardare nell'osservatorio di notte, accendo una normale lampada attraverso la relaybox.
Ma il punto fondamentale, ribadisco, è che durante le riprese non c'è alcuna necessità di osservare il telescopio.
Rispetto a quanto dice Carlo trovo che la cosa utile sia la possibilità di osservare le varie camere (interno, esterno e soprattutto allsky) anche senza dover accendere il PC e quindi sono da preferire le camere IP oppure è bene dotarsi di un IP server a cui collegare le camere con uscita analogica.