1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 22:07
Messaggi: 31
Località: Piove di Sacco
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate la ripetitività, ma a che punto siamo con le modifiche webcam? ormai le webcam modificabili che conosco io non si trovano più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Questa la conosci?
http://ghonis2.ho8.com/lifecam/lifecam1.html
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 22:07
Messaggi: 31
Località: Piove di Sacco
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! l'avevo comperata tempo fa per fare uno scanner laser, ma poi non ne avevo fatto più nulla per pigrizia! grazie! pure questa andrà a finire sul c8!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,questa la conosci pure?

Video
Megapixel*
1.3 MP
Risoluzione massima video* 1280 x 960 Pixels
Numero massimo fotogrammi al secondo* 30, 30/15 fps
Sensore d'immagine
Tipo sensore
CCD
Dimensioni sensore ottico 1/0.157 mm (1/4 ")
Macchina fotografica
Intefaccia*
USB 2.0
Profondità colore 24 Bit
Bilanciamento del bianco
Auto
Dimensioni e peso
Larghezza 80 mm
Profondità 68 mm
Altezza
70 mm
Peso
0.15 kg


Allegati:
Commento file: Stesso sensore della spc900nc
Risoluzione max 1280 x 960 a 15 fps.

i-tec-icam-tracer-ccd.jpg
i-tec-icam-tracer-ccd.jpg [ 5.44 KiB | Osservato 3561 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa ma come fa ad essere lo stesso sensore, la spc900 non era 640x480?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io avevo fatto una ricerca in rete e sia su un sito tedesco che polacco(o magiaro) hanno smontato la webcam e hanno verificato sia il sensore che l'elettronica varia (che è diversa) http://stargazerslounge.com/topic/166295-v-gear-talkcam-tracer-ccd-webcam-as-alternative-to-spc900nc/

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
robj64 ha scritto:
Ciao,questa la conosci pure?

Video
Megapixel*
1.3 MP
Risoluzione massima video* 1280 x 960 Pixels
Numero massimo fotogrammi al secondo* 30, 30/15 fps
Sensore d'immagine
Tipo sensore
CCD
Dimensioni sensore ottico 1/0.157 mm (1/4 ")
Macchina fotografica
Intefaccia*
USB 2.0
Profondità colore 24 Bit
Bilanciamento del bianco
Auto
Dimensioni e peso
Larghezza 80 mm
Profondità 68 mm
Altezza
70 mm
Peso
0.15 kg

allora fa 1280 x 960 Pixels interpolati, quelli usabili senza artefatti sono 640 x 480 a 30 fps

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente hai ragione tu,ma comunque meglio questi interpolati da un sensore ccd che da un sensore cmos.


Allegati:
Commento file: ripresa eseguita fuoco diretto newton Gso 8"/800,risoluzione 800x600 15fps.
moon1.jpg
moon1.jpg [ 88 KiB | Osservato 3502 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 22:07
Messaggi: 31
Località: Piove di Sacco
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, questa però non è facile da trovare, mi sembra, e inoltre non mi pare ci siano in rete tutorial per modificarla, o almeno io non sono riuscito a trovarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a che punto siamo con le webcam?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto rigurada la classica modifica per adattarla ad un telescopio basta svitare il suo obiettivo e avvitarci l'adattatore da 31,8mm(uguale a quello che si usa per la spc900nc),per la lunga posa se trovo il link lo posto,perchè esiste anche quella modifica.

In ogni caso io ho fatto la prima ,modifica.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010