1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 ottobre 2006, 21:33
Messaggi: 3
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
ho un piccolo/grande problema da risolvere.
Possiedo da un bel po' di anni un Celestron Firstscope 114 con fuoco appena esterno ed una Canon Eos 350 D. Ora ho provato a mettere l'anello t2 sul fuocheggiatore (togliendo la ghiera di blocco degli oculari), ma non hanno la stessa dimensione!!!
L'anello t2 è più grande del diametro del fuocheggiatore...
Leggendo una recensione di Nuovo Orione dell'ottobre 1995, ho avuto conferma che ci vuole un ulteriore anello autocostruito talmente sottile che poche aziende riuscirebbero a farlo. Sulla rivista parlavano di Benatti di Milano. Qualcuno sa come risolvere questa faccenda senza spendere l'ira di Dio?
Thanks in advance


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti fidi, cerchi un modo per spostare in avanti lo specchio. O lo collimi avvitando completamente le viti (non so quanto spazio tu abbia a disposizione) o ti inventi degli spessori da piazzare dietro alla cella in qualche modo.
Non ho mai aperto quel tele e quindi non so esattamente come procedere ma questo credo che sia il metodo più economico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 ottobre 2006, 21:33
Messaggi: 3
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se ti fidi, cerchi un modo per spostare in avanti lo specchio. O lo collimi avvitando completamente le viti (non so quanto spazio tu abbia a disposizione) o ti inventi degli spessori da piazzare dietro alla cella in qualche modo.
Non ho mai aperto quel tele e quindi non so esattamente come procedere ma questo credo che sia il metodo più economico.


Ma mi rimane il problema dell'attacco della fotocamera o no? Come collego il corpo reflex?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010