1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore 8x50 e Guida con Lodestar
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena finito di costruire la basetta di supporto del cercatore, ed ho avuto la fortuna di trovare facilmente una soluzione per adattare il diametro di 31.8 della lodestar al classico cercatore 8x50 da 50 mm di diametro .... spendendo una cifra esorbitante di ben 1 dicasi 1 Euro. :shock:

Ora prima di farvi vedere le foto ed espormi al vostro giudizio premetto che i tests diurni li ho fatti con la vesta priva di obiettivo originale e riduttore 31.8 di lolli/astromeccanica.

Da un primo impatto direi che va bene, vedo le immagini ad una distanza di pochi metri, devo provare all'infinito .... ma mi chiedevo .... e se la usassi con la barlow 2x ???

Avrei meno problemi ad arrivare a fuoco e sicuramente una guida migliore.

Confermate o smentite ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Carlo.Martinelli ha scritto:
...ho avuto la foruna di trovare facilmente una soluzione per adattare il diametro di 31.8 della lodestar al classico cercatore 8x50 spendendo una cifra esorbitantedi ben 1 dicasi 1 Euro.
....
Carlo


si ma non tenerci sulle spine! che tipo di raccordo hai usato???!?!?!?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un raccordo da 1 Euro! :D A parte gli scherzi ho trovato dei riduttori in plastica del diametro esatto, ne ho fatto un paio di versioni.

Fra le tante per tenere su la piccola e leggera Lodestar ho trovato una Guarnizione in gomma da scarichi WC del diametro 50x30 o 55x30 Nera, quella dell'immagine è bianca ma la si trova anche nera.

In ogni caso è il risultato che conta la Barlow e la stessa Lodestar vanno dentro molto strette idem nella parte larga del Cercatore. Una volta messi dentro con forza entrambi sono molto sretti ed al momento non si muovono affatto era la mia preoccupazione iniziale ma direi che sono come incollati.

Altra soluzione con un raccordo di un tubo di prolunga in PVC metterò le foto dopo che sono sicuro sulla completa stabilità.

Bhe! Di soluzoni ce ne sono tante ho fatto anche un raccordo con il tornio in Nylon filettandolo nella parte da 50 ma alle fine mi sono arreso per fare il buco da 31.8 una vita per scavarlo.

Carlo


Allegati:
GuarnizioneScarico50x30.jpg
GuarnizioneScarico50x30.jpg [ 41.17 KiB | Osservato 4423 volte ]
GuarnizioneScarico50x30-2.png
GuarnizioneScarico50x30-2.png [ 19.77 KiB | Osservato 4423 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su su dai non fate a botte per rispondermi ..... :-) allora ce la metto sta barlow o no.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Ho anch'io un problema simile.
Vado al "Fai da te" zona Idraulica.
Ti copio l'idea.
Grazie. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sob! Sob! Whueeeh! :cry: :cry: :cry: Ma nessuno che mi dice se sta barlow secondo voi migliora o peggiora ???

Ma in quanti hanno provato davvero ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma la barlow la devi comprare apposta? non ne hai una per provare? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho già inserita se leggi bene il post, volevo anche un Vs autorevole parere su luminosità/focale/capacità di guida a parità di focale.

Faccio presente che comunque prima guidavo con il taka fs60c che ha una focale leggermente più alta e sempre con la barlow ma in binning 2x2 sia con maxim che con aa4.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah, non avevo letto che hai già provato con la barlow!
comunque penso che sia difficile dire a priori se va meglio o peggio, ci sono troppe variabili "soggettive" in gioco, non ultimo il campionamento del tuo sistema di ripresa (rispetto a quello di guida).
è chiaro che stiamo dando per scontato che il ccd di guida è sufficientemente sensibile da trovare la stellina pur raddoppiando la focale relativa (e, comunque, sarebbe starno il contrario).
tutto questo discorso per dire: prova e facci sapere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io guido con la orion su cercatore 8x50 collegati con un anello di alluminio fatto da un tornitore e non sento la necessità di una barlow.
Bella l'idea dei raccordi in gomma!
Ah, dimenticavo però di dirti che l'anello precedente non si avvitava fino in fondo e avevo problemi a raggiungere il fuoco; ho così scoperto che i vari 8x50 hanno una piccolissima variazione nella filettatuta. Così l'ho fatto rifare dando anche il cercatore e ora va tutto bene. Non so se con i raccordi di gomma azzecchi la distanza giusta per il fuoco, in quel caso la barlow potrebbe essere utile.


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010