1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
scrivo in questa sezione un po' impropriamente in quanto non si tratta di un argomento di autocostruzione, perchè spero di trovarci autocostruttori di osservatori remoti.

Non posso farci niente, l'idea dell'osservatorio remoto continua a girarmi in testa...

Vorrei sapere una cosa da chi lo ha realizzato o da chi vorrebbe realizzarlo: dove? Sono esclusi quelli che hanno la fortuna di avere una casa in una località adatta!!

E un'altra cosa: quale spesa, escludendo il telescopio, la montatura e il CCD?


Grazie, Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh, la "località adatta" non è un elemento secondario, purtroppo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, certo.
Volevo chiedere, a chi ha costruito un osservatorio non a casa sua, quale altro luogo ha trovato: mi vengono in mente solo agriturismi.

Danilo

tuvok ha scritto:
beh, la "località adatta" non è un elemento secondario, purtroppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io avrei una mezza idea di fare un osservatorio remoto non troppo lontano da casa, diciamo ad una mezzoretta di macchina al massimo, un po' fuori dalle luci.
in tal modo non avrei certo un posto ideale ma avrei un posto ancora decente per andarci anche a fare osservazioni visuali.
tra l'altro (almeno da queste parti) affittare un "rudere" di campagna fuori costa anche poco, si tratterebbe poi di organizzarsi in modo da poter lasciare l'attrezzatura in sicurezza.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea!!
E se la facessi diventare un'idea intera?? Che aspetti?
Quanto ti costerebbe il rudere?

Danilo


tuvok ha scritto:
io avrei una mezza idea di fare un osservatorio remoto non troppo lontano da casa, diciamo ad una mezzoretta di macchina al massimo, un po' fuori dalle luci.
in tal modo non avrei certo un posto ideale ma avrei un posto ancora decente per andarci anche a fare osservazioni visuali.
tra l'altro (almeno da queste parti) affittare un "rudere" di campagna fuori costa anche poco, si tratterebbe poi di organizzarsi in modo da poter lasciare l'attrezzatura in sicurezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'idea resta mezza almeno fino a che non scarto definitivamente l'ipotesi tua iniziale "il posto adatto" ;)
il posto adatto io ce l'ho visto che i miei abitano sul pollino ed ho disponibilità di una casetta nel buio piu' assoluto.
il problema è che perderei la possibilità di farmi l'osservazione "mordi e fuggi" dovendo fare piu' di due ore di macchina per arrivarci e diventerebbe davvero solo una postazione remota....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Ciao Danilo,
come ti ho già detto per mail sarebbe opportuno sentirsi telefonicamente, perché avrei delle soluzioni per te, purtroppo l'argomento è complesso e richiede una comunicazione verbale, meglio con Skype che al telefono almeno possiamo parlare tranquillamente quanto vogliamo :-)
Dopo se ne hai voglia potrai fare un riassunto per il forum (purtroppo per me il tempo da dedicare al forum per il momento è misero, ho una figlia di 8 mesi e la moglie incinta al sesto mese di due gemelli!!)

Ti aspetto,
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due ore di macchina? Scusa, ma non è tanto.
Non so, forse ho una visione deformata dalla vita in una città come Roma dove ci metto un ora per andare al lavoro.
Due ore non sono tante se consideri che arrivi il venerdi o sabato pomeriggio e riparti la domenica in tarda mattina.
La postazione remota, poi, ti permetterebbe di riprendere immagini anche in un normalissimo martedi o giovedi sera controllando tutto da casa: l'ampliamento delle possibilità di fare riprese aumenterebbe enormemente!! Ce l'avessi io!!!!!!!

Danilo


tuvok ha scritto:
l'idea resta mezza almeno fino a che non scarto definitivamente l'ipotesi tua iniziale "il posto adatto" ;)
il posto adatto io ce l'ho visto che i miei abitano sul pollino ed ho disponibilità di una casetta nel buio piu' assoluto.
il problema è che perderei la possibilità di farmi l'osservazione "mordi e fuggi" dovendo fare piu' di due ore di macchina per arrivarci e diventerebbe davvero solo una postazione remota....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto alcune considerazioni derivate dalla mia esperienza personale. Do per scontato che per "osservatorio remoto" tu intenda una postazione fissa la cui strumentazione sia in grado di effettuare riprese con tecnica deep sky (non credo sia possibile effettuare riprese hires in questa modalità, o almeno non conosco nessuno che le faccia) a scopo estetico o di ricerca senza che sia necessaria la tua presenza. Se è questo che cerchi vi sono due modalità operative: puoi avere un semplice controllo remoto attraverso il quale tu manovrerai la strumentazione "come fossi lì", oppure un sistema automatizzato che, una volta istruito su quali riprese effettuare si occuperà di tutto in modo automatico. La differenza tra un osservatorio remotizzato o automatizzato è quasi esclusivamente una questione di software e normalmente un osservatoroi automatizzato può essere anche usato come osservatorio remotizzato.

La prima cosa di cui avrai bisogno come hai già giustamente intuito è un sito dove realizzarlo. A mio parere questo sito deve avere le seguenti caratteristiche:

1. Deve essere situato se possibile in un luogo ragionevolmente buio.
2. Deve essere dotato di energia elettrica.
3. Deve essere dotato di un accesso ad internet.

Anche se in linea teorica si potrebbero usare dei pannelli solari per la corrente ed un collegamento satellitare per internet il mio parere è che è meglio un sito magari con qualche tacca di buio in meno, ma dotato di corrente a 220V e di linea ADSL. Inoltre non sarebbe male se il sito scelto fosse accessibile abbastanza facilmente e se nei paraggi vi fosse qualche abitante locale disposto, in caso di emergenza, ad effettuare semplici operazioni (come la chiusura manuale del tetto ad esempio).

Per quanto riguarda i costi dipendono moltissimo dal tipo di struttura che si desidera realizzare. Una cupola ha il vantaggio di poter effettuare riprese fino all'orizzonte, ma ha un costo molto maggiore in quanto di solito si acquista già pronta, mentre una casetta a tetto scorrevole è molto più facile da realizzare da se (spesso si parte da una casetta da giardino e la si modifica), ma non permette riprese troppo basse perché la visuale è ostruita dalle pareti.

Il mio osservatorio remoto è appunto una casetta a tetto scorrevole. Posso darti un'idea di come è composto:

1. Una piccola casetta di legno da giardino leggermente modificata per far si che il tetto scorra su due semplici binari. Siccome il tetto deve essere aperto e chiuso in remoto ho adattato un motore da cancello a questo scopo.

2. Ovviamente serve un telescopio, una montatura equatoriale dotata di GoTo ed una camera CCD o una DSLR per le riprese. Se non usi una camera a doppio sensore servirà anche una camera di guida con una guida fuori asse o un telescopio di guida montato in parallelo.

3. Per la messa a fuoco in remoto è indispensabile un fuocheggiatore elettrico pilotabile da PC, meglio se dotato di un sensore della temperatura del telescopio.

4. Se intendi usare una ruota portafiltri dovrà essere necessariamente motorizzata e pilotabile da PC.

5. Se intendi usare un rotatore dovrà essere necessariamente motorizzato e piotabile da PC.

6. Nell'osservatorio dovrà essere installato un PC che controllerà il tutto. Io ti consiglio un PC fisso economico con Windows 7 Professional (ho trovato il controllo remoto di questo sistema operativo più semplice ed affidabile). Conviene che ci sia anche una tastiera, un mouse ed un monitor per le operazioni di installazione, manutenzione ed aggiornamento del software. Oltre a collegarsi alla consueta strumentazione questo PC dovrà anche manvrare un'interfaccia a relay per varie operazioni come ad esempio l'apertura e la chiusura del tetto.

7. Prevedi una seconda interfaccia a relay dotata di webserver e pilotabile in remoto anche a PC spento. Ti servirà per accendere i vari dispositivi dell'osservatorio alla bisogna, compreso il PC.

8. Prevedi una o più telecamere per osservare l'interno e l'esterno dell'osservatorio ed una all sky cam per verificare se il cielo è sgombro da nubi. Fai in modo che queste camere possano essere visionate via internet anche col PC dell'osservatorio spento e che inviino ad un server remoto delle immagini ad intervalli regolari anche per questioni i sicurezza.

9. Soprattutto se desideri un osservatorio automatizzato prevedi un rivelatore di nubi.

Oltre a queste cose (spero di non aver scordato nulla) avrai bisogno di diversi software installati sul PC. Per darti un'idea di massima sappi che il computer del mio osservatorio per funzionare fa girare contemporaneamente:

I driver ASCOM della montatura, del fuocheggiatore, del rotatore e quello di controllo del tetto. MaxIm DL che si occupa delle riprese, TheSkyX che effettua i plate solving e si occupa di ricercare le stelle di riferimento. FocusMax che effettua la messa a fuoco automatica e CCDAutoPilot che coordina il tutto. Inoltre uso DropBox per tenere sincronizzate le cartelle in cui vengono salvate le immagini in modo da ritrovarmi le riprese remote sul PC di casa.

Il costo è difficile da quantificare in quanto dipende da molte scelte. Non è pochissimo, ma è dilazionato nel tempo: difficilmente riuscirai a realizzare da zero il tuo osservatorio remoto in pochi giorni.

Io spero d'averti dato un'idea di quanto ti devi aspettare. Resto volentieri a disposizione per ogni scambio di pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, hai dimentica di parlare della flat box....

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010