1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un aiuto a riguardo dell'FS 60C... ovviamente se va di aiutarmi.

Le domande sono:

1) Esatta distanza fra lo spianatore dell'fs60c fino al sensore. Da lente a lente o da attacco ad attacco.

2) Se conoscete il passo ed il diametro della filettatura maledetta della takahashi che non è un t2 ma qualcosa che gli si avvicina.

Dovrò usare una orion starshotpro dsci V1 che accetta filettatura T2.

Dovrò farmi al tornio il raccordo od un tubo di prolunga ad hoc.

Riuscite ad aiutarmi ???
P.S. In un blog di Andrea Tosatto ho trovato 61/62 mm. altre info ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a rispondermi da solo:

Vediamo se riuscite ad aiutarmi ....

Taka dice 56 mm ufficiali
Valerio circa 60
AndreaTosatto 56+5 = 61 Altre info ???
attacco 43x0.75maschio da un lato e 42x0.75 maschio dall'altro... avrei bisogno di conferme..... :mrgreen:


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
attacco 43x0.75maschio da un lato e 42x0.75 maschio dall'altro... avrei bisogno di conferme


Non posso darti conferme, perchè il Taka l'ho venduto qualche anno fa.
Ti posso tuttavia dare un suggerimento:
potresti provare a fare 2 tubi di lunghezza approssimativa 40/45 mm (vedi tu) ed adeguato spessore,che si inseriscono l'uno nell'altro e si bloccano nel punto esatto con 3 viti a 120°.
Il primo con maschio 43x075 ed apertura libera femmina, il secondo che si inserisce nel primo come un maschio con apertura libera da un lato e filettatura 42X0,75 dall'altro.Potresti fare delle prove facendoli scorrere l'uno nell'altro e trovare la distanza migliore alla quale bloccare poi il tutto definitivamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona idea, io avevo pensato a qualcosa di simile del tipo un tubo con le due filettature ed un anello di blocco per parte in modo da fare come da controdado o qualcosa di simile, tipo quello che c'e' sul baader mpcc.

Grazie.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010