1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reintubare newton
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ragazzi, mi è venuta una mezza idea di reintubare il mio newton SW 254/1200 non perchè non vada bene così com'è ma sopratutto per il discorso di avere un tubo che offra meno resistenza al vento; logicamente come avrete intuito lo vorrei fare "truss".
Secondo voi vale la pena? Non voglio pretendere di fotografare con vento a 50 nodi ma almeno che se il vicino di casa sbadiglia dopo cena sul terrazzo non debba gettare nel cestino di winzozz la foto.
Idee su come realizzare il truss?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che fai prima a comprarti/costruirti un paravento leggero...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho risolto cementando dei pali da recinzione in 4 vasi così mi circondo dalla rete frangivento..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Vaelgran,
secondo me sul sito di Stellafane trovi tutti gli spunti di questo mondo.....
Dagli un'occhiata ! Vedrai, l'appetito vien mangiando!
Auguri.(hai avuto un'ottima idea).

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie della dritta paravento ... ma è cestinata ancor prima di nascere. Vi spiego: avevo già avuto la "malsana" idea di realizzarla ma devo precisare che la mia postazione fissa (terrazzo di casa) mal si presta a paraventi & C.
Secondo me sono troppo scomodi: avevo pensato a dei paravento in compensato dovutamente rinforzati con telaio onde consentirne la dovuta stabilità ma li ho reputati troppo macchinosi; devo tenerli in cantina per ovvie ragioni di spazio (la moglie tollera appena la postazione fissa facendo le acrobazie per stendere), quindi prima della sessione osservativa devo andare in cantina, prelevare i paravento (che comunque alla fine pesano un botto), spiegarli sul terrazzo ... naaa!!!! Troppo macchinosa la cosa.
Se va con il tubo a traliccio bene, sennò quando c'è brezza (2/3 nodi) non si fotografa e basta, si tiene compagnia alla moglie.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale, io ho intubato un 150F8 alla vecchia maniera, quindi non so dirti per il truss, però i problemi in cui sono incappato solo stati i seguenti:
  1. Ho dovuto usare 4 anelli invece di due altrimenti la barra che mi connetteva aveva una flessione di mezzo centimetro :roll:
  2. Prima di aver applicato il vellutino ho fatto una prova visuale dal cortile: le luci parassite rendevano l'osservazione praticamente impossibile.
Quello che voglio rimarcare è che se il tuo obiettivo è passare al truss per evitare il vento, tempo che dovrai comunque avvolgere il tubo con un panno nero per evitare le luci parassite, inficiando quindi lo scopo del truss.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Quello che voglio rimarcare è che se il tuo obiettivo è passare al truss per evitare il vento, tempo che dovrai comunque avvolgere il tubo con un panno nero per evitare le luci parassite, inficiando quindi lo scopo del truss.


Questo è proprio quello che temo, ossia che l'adozione del truss mi permetterebbe di fotografare anche con una leggera brezza (forse) ma essendo in città (periferia) comunque dovrei utilizzare il panno ed allora ... vanifico il truss. :cry:

Sono perplesso!?

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il truss averbbe il vantaggio di essere più leggero. Però solo se la costruzione è fatta con grande maestria. Per la sensibilità al vento mi sa che sia inutile, se dovrai usare un telo nero per eliminare le luci parassite. In foto sono molto più deleterie che in visuale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio caro amico soleva ripetere: se non puoi alzare il ponte, abbassa il fiume.
Per evitare che il telescopio sbandieri, magari potresti sostituire il treppiede della HEQ5 con una colonna molto bassa, tale da permetterti di ridurre l'altezza del baricentro e rendere più stabile il tutto. In fondo se stai facendo foto l'occhio nel tubo non ce lo metti, quindi una colonnina da 40cm da terra dovrebbe permetterti di far passare il tubo del newton rasoterra (quanto puntato verso lo zenith).

Altra cosa che potresti fare è irrobustire il tubo attuale aggiungendo due anelli, se la massa è maggiore la forza necessaria per spostarla sarà necessariamente più elevata, fosse anche quella del vento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reintubare newton
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
vaelgran ha scritto:
Idee su come realizzare il truss?

Se hai un po' di manualità potresti realizzare uno di questi :

http://www.rfroyce.com/newtonian8f8.htm

http://www.pbase.com/rolfolsen/10_inch_ ... _newtonian

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010