1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi appresto a realizzare una modifica al konus rigel e avrei bisogno del vostro aiuto.... dunque il telescopio in questione lo potete vedere nella foto, ha tubo corto, un fuocheggiatore da 31,8 con escursione di 40mm e una prolunga che esce dal fuocheggiatore di 230mm con diametro da 24.5 e che quindi accetta diagonale e oculari di quella misura; la mia intenzione è quella di fare un tubo di prolunga dell'OTA come quello in foto e poi montarci un fuocheggiatore da 31,8 in modo da evitare l'instabile prolunga. Considerando che un diagonale da 31,8 ha un backfocus diverso da uno di 24.5 ( mangia 1 cm di backfocus in piu quella da 31.8 ) quanto deve essere lunga la prolunga da tornire se utilizzassi un fuocheggiatore con escursione da 60mm? e quanto se utilizzassi un fuocheggiatore con escursione da 138mm?
Grazie mille


Allegati:
towa.JPG
towa.JPG [ 70.13 KiB | Osservato 2014 volte ]
prol.jpg
prol.jpg [ 27.6 KiB | Osservato 2014 volte ]

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Ciao Benny,
Per realizzare la modifica, e’ necessario misurare il back focus dello strumento, togliere la cella dell’ obiettivo dal tubo e il fuocheggiatore originale. Successivamente si deve verificare quanti diaframmi ci sono all’ interno del tubo per calcolare il cerchio di luce sul piano focale. A questo punto si esegue un disegno in scala 1:1 con gli accessori connessi.
Ciao e cieli sereni
Roberto Milan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha progettato un telescopio che per funzionare ha bisogno di una simile prolunga? :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto Grazie mille! Io avevo pensato anche una cosa di questo tipo.... ho un acromatico 150/1200 se lo mettessi a fuoco su una stella con diagonale da 1.25 e un 10mm essendo 1200 di focale come il Konus e avendo un fuocheggiatore con corsa da 134 ( è lo stesso solo che uno è da 2" e l'altro è da 1,25 ) come quello che vorrei montare se prendo la misura da dietro alla cella alla fine del fuocheggiatore, sottraggo la longhezza del Konus rigel e dovrei avere per differenza la lunghezza della prolunga, giusto? In teoria che sia f8 o f15 se la focale è 1200 il backfocus dovrebbe essere uguale no? poi quel cm di differenza al massimo lo recupero con la lunga escursione del fuocheggiatore. Ragionamento logico o non esiste? La mia è solo un'ipotesi pensata ieri....

@Andrea Andrea i rifrattori f15 towa ( in italia brandizzati konus o stein ) erano tutti cosi..... era per l'ingombro del tubo per riporli facilmente nella valigia di trasporto

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di lasciarlo così com'è, visto il backfocus generoso del tuo strumento sarebbe ottimo con l'uso con la torretta binoculare senza alcun correttore di tiraggio, basta eliminare la prolunga e collegare al focheggiatore una prolunga da 50 a 80 mm (da verificare prima) + diagonale da 31,8 mm + la torretta (percorso ottico di circa 120 mm), avresti così un strumento planetario coi fiocchi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho torretta e vorrei usarlo per ripresa di doppie......

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso devi misurarlo direttamente come ti hanno detto, comunque dovrebbe essere verosimilmente una lughezza totale di circa 300 mm (i 230 mm della prolunga + i 70 mm circa del diagonale da 24,5 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peró devo tenere conto del fatto che il diagonale da 31.8 mangia 1 cm in piu di backfocus rispetto a quello da 24.5 e che utilizzerei un fuocheggiatore con 13 cm di corsa contro quello da 4 cm che monta ora quindi mi sa che con 25 cm me la cavo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, se cambi focheggiatore (non avevo inteso questa sostituzione) devi giustamente considerare la lunghezza del nuovo drawtube nel computo, ma non ho capito cosa centra il diagonale da 31,8 mm, per le riprese non serve.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perche comunque ci fare anche visuale....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010