1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Buonasera a tutti,
anche se sono più di due anni che sono iscritto al forum questa è la prima volta che scrivo. Mi chiamo David ed abito in Toscana, sono astrofilo da quasi venti anni e da sempre attratto dalle meraviglie del cielo. Nel corso degli anni ho osservato e ripreso il cielo in vari modi, partendo dall'ormai obsoleta technical pan fino ad arrivare alle nuove frontiere grazie al digitale.
Oggi dispongo di un'osservatorio a totale gestione remota a circa 50km da casa in una delle zone più buie di Italia.
Dato che è da tempo che seguo le vostre esperienze mi sembrava giusto condividere anche le mie. Sicuramente la realizzazione di un'osservatorio a gestione remota è un'argomento che interessa gran parte degli astrofili quindi vi parlerò di questa mia realizzazione.
Si tratta di una struttura di 2,5 X 2,5 mt, al cui interno si trova un Dall-kirkham ottimizzato da 12" su GM2000 con in parallelo un TeleVue TV76apo, come camere di ripresa utilizzo una Sbig ST-7 per fare ricerca ed una Canon EOS 5DII baaderizzata e raffreddata tramite CoolBox. L'automazione è gestita in gran parte dalla centralina e dai relativi software OmegaLab, il quale consentono un funzionamento completamente automatico di tutte le operazioni:
-apertura tetto ed accensione strumentazione programmata
-riprese automatiche di liste di oggetti
-chiusura automatica in caso di forte vento o pioggia
-avvisi tramite mail e sms di qualsiasi operazione critica
-programmi di ricerca automatici di supernove e pianeti extrasolari
-chiusura tetto e spegnimento strumentazione a fine sessione
-possibilità di osservazioni pubbliche su internet etc.
Per chi fosse interessato a conoscere qualcosa in particolare sono qui pronto a condividere il mio lavoro.
Appena ho tempo posterò qualche foto dell'osservatorio.

Un saluto a tutti,

Daouda


Ultima modifica di daouda il lunedì 24 settembre 2012, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto... anzi bentornato daouda. :mrgreen:

Queto tema è molto interessante, quindi ti consiglio per attirare l'attenzione degli interessati, di modificare il titolo della discussione aggiungendo il riferimento alla realizzazione dell'osservatorio.
Per fare ciò basta cliccare sul tasto giallo "modifica" in basso a DX e digitare il nuovo titolo nella barra "Titolo:" sopra alla finestra del corpo del messaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao David,

complimenti per quanto hai scritto, il tuo osservatorio deve essere veramente bello! Di cose da chiedere ce ne sarebbero molte, ma per ora lascio la parola a chi è già remotizzato!
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
ciao io sono della prov di Arezzo..che siamo vicini di casa???? :lol: :lol: :lol:

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Angelo Cutolo ha scritto:
Benvenuto... anzi bentornato daouda. :mrgreen:


Grazie Angelo, è un piacere :D

Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao David,

complimenti per quanto hai scritto, il tuo osservatorio deve essere veramente bello! Di cose da chiedere ce ne sarebbero molte, ma per ora lascio la parola a chi è già remotizzato!
Complimenti ancora!


Ciao Paolo, ho impiegato circa tre anni per realizzarlo ed ancora diciamo che non sono operativo al 100%

Naso ha scritto:
ciao io sono della prov di Arezzo..che siamo vicini di casa???? :lol: :lol: :lol:


...siamo abbastanza vicini, sono di Follonica ma l'osservatorio si trova nel comune di Montieri.

Una domanda agli amministratori, come mai non riesco ad inserire le immagini con l'iPad? Devo utilizzare un pc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
daouda ha scritto:
Una domanda agli amministratori, come mai non riesco ad inserire le immagini con l'iPad? Devo utilizzare un pc?


Ciao Daouda,
di questo piccolo problema me ne sono accorto anche io e dovrebbe essere una incompatibilità tra la piattaforma del forum e il Safari di iPhone e iPad.
Quindi da computer puoi caricare quello che vuoi :)

Devo indagare un po'.

PS: per le prossime volte, per domande inerenti la piattaforma puoi usare tranquillamente la sezione dedicata "Help me!" :)

Benvenuto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Intanto posto una foto della strumentazione quando ancora l'osservatorio non era ultimato:
http://www.davidrossi.it/ROoM/foto.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz, mica male come presentazione! Benvenuto!

Avrei un milione di domande da farti, da come automatizzare una sessione, a come far ripartire l'autoguida dopo aver cambiato soggetto.

Ma inizio dalle cose strutturali, vedo che hai una colonna gransasso, com'è? Mi sembrano veramente ben realizzate. Hai qualche foto o consiglio sulla realizzazione del basamento?

Complimenti per la realizzazione!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel dire che mi interessa tutto, da come hai costruito la struttura a come hai automatizzato e risolto le varie problematiche, risulto sfacciato? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Massimiliano ha scritto:
Azz, mica male come presentazione! Benvenuto!

Avrei un milione di domande da farti, da come automatizzare una sessione, a come far ripartire l'autoguida dopo aver cambiato soggetto.

Ma inizio dalle cose strutturali, vedo che hai una colonna gransasso, com'è? Mi sembrano veramente ben realizzate. Hai qualche foto o consiglio sulla realizzazione del basamento?

Complimenti per la realizzazione!


La colonna oltre ad essere ben realizzata e mostruosamente stabile, tieni presente che è completamente riempita di sabbia.
Per quanto riguarda il basamento ho scavato una fossa profonda circa un metro e larga altrettanto, poi ho fatto una gettata di cemento armato al pari del terreno, dopo ho fatto i quattro fori per le barre che avevo preventivamente saldato insieme realizzando una sorta di traliccio, ho inserito le barre nei fori fissandole con il chimico, poi ho nuovamente gettato del cemento per portare il basamento all'altezza giusta.
Comunque si tratta di una sistemazione provvisoria, l'osservatorio si trova da circa tre anni in una proprietà di un caro amico, adesso sono in procinto di comprare un terreno di 10000mq dove ho intenzione di realizzare un parco astronomico, ovvero di ospitare altri osservatori a gestione remota. In poche parole chi vuole fare un'osservatorio remoto in una zona a ridottisimo inquinamento luminoso sono in grado di fornirle lo spazio compreso di internet, corrente elettrica, cupola, sistema di automazione totale e colonna, praticamente manca solo la strumentazione, più assistenza in loco in caso di problemi. Al momento sto risolvendo alcuni problemi burocratici poi pubblicizzerò il tutto. Ad ogni modo chi fosse interessato può contatarmi tramite MP. Ci tengo a precisare che il tutto è senza scopo di lucro, le spese da sostenere sono solo per la gestione più i costi delle ditte fornitrici dei materiali. Ci sarà anche un'area per organizzare starparty e spazio con le roulotte (riservato a chi volesse passare delle serate nel proprio osservatorio).

AstroPaolo ha scritto:
nel dire che mi interessa tutto, da come hai costruito la struttura a come hai automatizzato e risolto le varie problematiche, risulto sfacciato? :)


Fai pure tutte le domande che vuoi, sarò ben felice di risponderti.

Un saluto a tutti,

David


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010