1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo decidere quale tipologia di montatura adottare per la costruzione del tele che io ed un amico vogliamo realizzare.
Secondo voi qual'è la migliore come semplicità costruttiva, costi e prestazioni?

Tedesca o fork?

Se poi qualcuno ha dei progetti già realizzati da cui potrei prendere spunto sarà davvero gentile.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La tedesca è un gradino sopra per il bilanciamento perchè la forcella richiede contrappesi scorrevoli aggiunti ad una barra o fissati sul tubo, con relativi calcoli se si vuole fare un lavoro fatto bene.

Per costi e difficoltà non so risponderti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie.. mi sembra anche più facile da costruire.
pensavo di utilizzare dei tubi da idraulica
3 o 4"

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:17 
La fork forse è più semplice da costruire, la puoi fare quasi completamente con piastre imbullonate.
Ce ne sono parecchie autocostruite in rete, con tanto di disegni e schemi.
La Gem autocostruita necessita per forza di un buon tornitore.
Finora ne ho vista solo una ma è veramente massiccia e complessa.
Ti consiglierei per iniziare un'altazimutale sul modello della Tele Optic Giro di TS.
I semplici progetti li trovi qui:
http://www.metaseen.com/testa01.htm

Appena trovo i siti della GEM e della Fork li allego qui.
Una è questa:
http://www.gaspra.org/Autocostruzione/a ... oriale.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie.. noi pensavamo di farla equatoriale per poterci attaccare motori e inseguire
così facevamo anche un po di pratica dal momento che studiamo ing aerospaziale

cmq grazie. appena posso leggo i link che mi mandi + che volentieri. adoro navigare i siti di autocostruzione

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:36 
Dovresti guardarti il Totem di Ugo...

PS: ovviamente poi dipende dal tipo di tele chi costruite...
Se fate un rifrattore credo che la fork sia un tantino scomoda...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 6 novembre 2006, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si lo so.. gran bell'arnese.. peccato io di eletronica poco poco poco ne so

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:49 
...quello che mi "spaventa" di più del Totem e proprio la meccanica della montatura: ci sono degli ingranaggi enormi...

PS: non vorrei dire una cagata, ma un'altazimutale inclinata di 47 gradi (la mia latitudine...) diventa un'equatoriale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Davide, il tutto dipende dallo strumento che ci vuoi mettere sopra, disponibilità tua di attrezzatura e quant'altro...

difficile cosìù fare una valutazione, in ogni modo per quanto mi riguarda un 400 f4,5 la forcella è assolutamente + semplice da realizzare con materiali trovati un po qua e un po la.

Attualmente sto rifacendo la montatur dell'Enewton con un sistema intrigante che non sfrutta ingranaggi (praticamente impossibili da realizzare amatorialmente)

sul mio sito trovi parecchi spunti sulla forcella

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao a tutti.
Vorrei chedere a Glauco se può spiegarmi come sono gli attacchi dei tralicci sullo strumento da 610 mm. (visto su sito).
Hai altre immagini dei pezzi smontati.
Scusate l'intromissione.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010