1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manopole focheggiatore deluxe
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che le manopole del mio tele sono ovviamente di plastica e piccole, per una messa a fuoco piu' accurata le ho sostituite con delle nuove da me tornite e forate per renderle piu' leggere.
La differenza si sente parecchio quando si riprende con la webcam e quando in visuale si spinge con gli ingrandimenti
L'alternativa e' quella di aggiungere un disco di plastica di maggior diametro a una delle due manopole per avere appunto una messa a fuoco piu' curata.
spero l'idea possa servire a chi come me non ha un tele al top
http://forum.astrofili.org/userpix/473_manopole_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 10:11 
Molto belle ed eleganti, dovresti pensare a produrle in serie su richiesta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti con le manopole grandi si focheggia meglio.
Io con lo ziel 80 f5 avevo utilizzato una soluzione molto piu' semplice ed economica :
http://forum.astrofili.org/userpix/332_rotella_1.jpg

compensato verniciato con diametro di 6 cm e taglio per impugnatura ergonomica :D. Venduto lo ziel mi e' rimasta la rotella per ricordo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi,mi sono divertito a realizzarli.
metto un'altra fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/473_manopole2_1.jpg

X Fede... se ne vuoi 2 per il tuo dobson in eterna fase di costruzione te li faccio Gratis :wink:
magari mi paghi solo le spese di spedizione 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 23:32
Messaggi: 18
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geniale... ghghgh :D

_________________
http://www.thevidocq.com
Mount: Skywatcher HEQ5 | Ioptron Skytracker v2
OTA: Meade Lightbridge 12" | Skywatcher 80ED Gold | TS 50mm Finder
Accessories: WO Flattern III
Lens: Sigma 10-20 3.5 | Tamron 28-75 2.8 | Sigma 70-200 2.8
Camera: Canon 450D | Canon 60D
Guide: LVI Smart Guider V2
Tripod: Benro A2692T Travel Angel 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:11 
Sarei felice di "sfoggiarle".
Dimmi dove mandarti gli schèi e ti darò lo mio indirizzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti BRON sembra l'evoluzione "deluxe" del "Super RD Focuser" di Rick Deckard >> http://www.sidus.org:16080/tecnicaDinto ... cuser.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che vi piacciono!
Fede,se mi dai un po' di tempo te le faccio,purtroppo (anzi,meno male! ) a lavoro ultimamente sono un po' preso,se riesco durante le vacanze di Natale mi ci metto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:21 
Tranquillo, quando sarà pronto il mio Dob l'uomo sarà già sbarcato su Marte...
...il Dob è un mio sogno, se lo realizzo, poi che sogno?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010