1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Ciao a tutti!Vorrei aprire questo topic perchè magari potrebbe interessare ad altri!
Con il mio nuovo amico Peter che mi ha drogato con il suo Cannone Navale Dobson :D gli ho proposto di iniziare a costruirne uno nostro!

Ho una azienda di carpenteria meccanica di precisinone con macchine al taglio laser presse piegatrici ecc... e mi è venuta una idea per sostituire i classici specchi!Ogni tanto mi capita di lavorare delle lastre di acciaio inox Lucido a specchio segue esempio http://www.andcosta.com/public/prodotti/2010/tavolo/symbol/lampada-tavolo-ecosta-symbol.jpg

Se funziona potrei seriamente iniziare a pensare di produrre dobson!Vi terrò aggiornati!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se trovi il modo di fare una struttura migliore di quelle attuali (leggera, trasportabile, smontabile, movimenti fluidi), sei il benvenuto!
Per gli specchi immagino che perderai solo tempo: le tolleranze di lavorazioni necessarie sono sicuramente oltre i limiti dei tuoi macchinari e comunque l'acciaio è un po' troppo flessibile per essere idoneo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Nulla è impossibile :P!Tentar non nuoce, si è flessibile ma quello che ho pensato è un sotto telaio pre assemblato "Culla" con la curvatura necessaria per la lamierina, noi lavoriamo fino a 0.01 quindi centesimale.Per il telaio pensavo una chiusura telescopica per mandare tutto a pacco per il trasporto!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in bocca al lupo! Faccio il tifo per te, anche scetticamente (qui si parla di precisioni frazioni di micron, comunque... senza contare che dubito che la riflettività dell'acciaio sia paragonabile a quella degli specchi alluminati)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Animals ha scritto:
Nulla è impossibile



purtroppo non è vero, alcune cose sono impossibili.
considera che l'errore tollerato sulla superficie dello specchio deve essere di una frazione di lambda... con lambda intorno ai 600nm..... (0.6micron)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Cita:
purtroppo non è vero, alcune cose sono impossibili.
considera che l'errore tollerato sulla superficie dello specchio deve essere di una frazione di lambda... con lambda intorno ai 600nm..... (0.6micron)


Solo una curiosità: ma quando si parla di errore superficiale, ci si riferisce a tolleranza geometrica/dimensionale o al valore della rugosità? Sempre che si possa parlare di rugosità su uno specchio... :oops:


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 20 settembre 2012, 21:16, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i quote per favore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Bhe ipotizziamo che il sistema funzioni;
Uno specchio da 300mm costa circa 600€ nel mio sistema costerebbe solo la lamierina 4 €

Qualcuno potrebbe indicarmi il raggio di curvatura necessaria?

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per cominciare trattasi di curva parabolica, più complicata da realizzare di una sferica :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 21 settembre 2012, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente (e quindi secondo me) penso che considerate le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'acciaio, o meglio, di qualsiasi lega acciaiosa, non è un materiale adatto come base per creare superfici ottiche con le tolleranze richieste e necessarie, non solo per il CET eccessivamente ampio che ne cambierebbe la "forma" comunque oltre le tolleranze anche se teoricamente questo fosse inizialmente "perfetto", ma anche la lavorabilità per ottenere una superficie abbastanza "liscia" e naturalmente escludendo lo stampaggio diretto, che per le precisioni richieste, ammesso sia possibile realizzarle imporrebbero investimenti non indifferenti e praticamente impossibili in ambito "casalingo".
Comunque riguardo le tolleranze ottiche (di forma, rugosità, ecc) richieste e lavorazioni, di seguito trovi una prima infarinatura di nozioni:
http://www.northek.it/ArgTech.cfm?ID=32
http://www.northek.it/ArgTech.cfm?ID=18

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe essere interessante leggere questo http://www.eacocon.it/dobsoniani/metalmirrors.pdf estratto da J. Cheng, The Principles of Astronomical Telescope Design ed. Springer e magari capire quali e dove sono i due specchi italiani in alluminio da 1.4m :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010