1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

molti, perlomeno chi ha la Lodestar, sanno che il connettore del cavetto ST4 che entra nella presina su questa camera è parecchio ballerino e una volta sì e un'altra anche genera dei falsi contatti che mandano in tilt l'autoguida.

Fino ad oggi avevo risolto piegando il cavo sul corpo della camera fissandolo con una fascetta di plastica, ma il metodo non era ne buono ne defintivo, in quanto ogni tanto, quando aveva preso la piega, bisognava ruotarlo.

Come appena detto il lavoro non era dei migliori per vari motivi, tra cui quello che prima o poi il cavo si sarebbe rotto.

Allora ho pensato di trovare un tubo di plastica che accogliesse al suo interno la Lodestar e 2 pezzi di gommapiuma per realizzare quanto evidenziato nelle immagini sottostanti.

Dopo almeno 6/7 notti di ripresa pare che tutto vada liscio e allora ho pensato di condividere con voi questa idea.

In pratica si inseriscono i 2 cavi (USB e ST4) nel barilotto, si collegano, si inseriscono i 2 pezzi di gommapiuma all'interno del barilotto dalla parte della Lodestar, facendo attenzione a non staccare i cavi.

Piano piano si spinge il barilotto sulla Lodestar in modo che i cavi restino compressi al suo interno.

In questo modo non si muovo più, indipendentemente dalla posizione del telescopio.

Unico neo è che il led di stato della camera non rimane in evidenza, ma la cosa è decisamente trascurabile.

Naturalmente la camera non viene modificata in alcun modo.

Il materiale l'ho recuperato rovistando nell'oasi ecologica vicino a casa mia :)

A disposizione per eventuali spiegazioni.

Un saluto

Emilio


Allegati:
Immagine 357.jpg
Immagine 357.jpg [ 72.75 KiB | Osservato 1452 volte ]
Immagine 358.jpg
Immagine 358.jpg [ 73.05 KiB | Osservato 1452 volte ]
Immagine 359.jpg
Immagine 359.jpg [ 81.78 KiB | Osservato 1452 volte ]
Immagine 360.jpg
Immagine 360.jpg [ 65.09 KiB | Osservato 1452 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È proprio necessario staccare ogni volta i cavi? Una goccia di silicone nero a volte fa miracoli.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in che senso staccare ogni volta i cavi?

Io intendo che quando fissavo il cavo con una fascetta, "ogni tanto" e quindi non ogni volta, era necessario piegare il cavetto nella direzione opposta.

Beh, anche il silicone è una soluzione, per chi non ha interesse a mantenere il valore della camera per una rivendita è l'ideale :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.

Ho provato a fare come dici e sembra funzionare bene, ho notato però che il rumore intrinseco della lodestar coperta e coibentata aumenta per l'accumulo di calore che non viene dissipato. Forse mettendo cilindretti metallici .... è poca cosa adesso che fa freddo ma d'estate .... rompe assai.

Comunque è solo per la guida.

Ho costruito tempo fa un sistema di raffreddamento esterno per la lodestar con una ventolina ed un mini dissipatore da usare d'estate ... funziona bene ma come tutte le cose è un ennessimo aggeggio con un ennesimo filo :-)
Avrei voglia una sera via skype mentre riprendiamo di fare 4 chiacchere .....
Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

più che volentieri, basta metterci d'accordo e ci si sente :)

Buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che se vuoi rivenderla per togliere il silicone ci impieghi 10 minuti; comunque ho detto la mia, poi vedi tu.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010