1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda per gli autocostruttori più ferrati: ho acquistato un Bresser Skylux che, per il costo complessivo (ho "fatto in tempo" a portarmelo via su Astro 3, ben migliore di una EQ2, che utilizzerò per un MTO 1000/10 superportatile) si è guadagnato alla prima serata di prova il mio rispetto.
Ah, però! Mettendogli dietro un prisma diagonale "serio" e degli oculari adeguati... non male per un 7 cm!
Gli oculari di serie li ho naturalmente regalati (e farò presto la stessa cosa con l'erettore di immagine).

Ora, del tubo in realtà vorrei fare un cannocchiale di guida per il nuovo ( :D ) Skywatcher BD 180/2700; stante le compatte dimensioni dello strumento, mi piacerebbe trovar posto nella sua futura custodia anche per il 70/700.

Ora: qualcuno ha mai smontato il suo paraluce metallico, peraltro ben realizzato? Perché se NON dovessi tenerlo montato in linea, risparmierei parecchi cm di lunghezza del contenitore da realizzare per il tutto.

Ho provato in prima battuta a tirarlo via ruotando un po' per vincere l'attrito di primo distacco, ma nulla, pare inchiodato. Naturalmente non voglio forzare nulla. Qualcuno di voi lo ha mai tolto per qualche motivo? E' avvitato?

Dite, dite, grazie anticipatamente :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il paraluce del mio Bresser (preso da Lidl) è di plastica. E' semplicemente incastrato sulla cella dell'obiettivo. Visto che lo uso anche io come tele di guida ho provveduto a segarlo per accorciarlo.

Ciao :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Anch'io ho tentato di smontarlo, ma niente da fare: credo che sia incollato.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paraluce del mio skylux identico al bresser (a proprosito ringrazio ancora Giulianb per avermelo regalato durante l'ultimo starparty) è incastrato a pressione sul supporto in plastica, il paraluce invece è differente essendo in metallo. Tirando con una discreta forza viene via. Credo che per il bresser il supporto sia identico, come si nota anche dalla seconda foto presa in rete.

Giampiero


Allegati:
Commento file: il mio skylux non bresser
skylux.jpg
skylux.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 1059 volte ]
Commento file: il bresser
bresser_skylux.jpg
bresser_skylux.jpg [ 46.38 KiB | Osservato 1059 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Bene a sapersi. Grazie.
Avevo paura a tirare molto forte...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010