1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve a tutti , finalmente mi sono costruito un baule per trasportare il mio tele. e così mi sono liberato di quell' osceno cartone , vi chiedo scusa , ma non ho resistito alla tentazione di mostrarvelo , tanto sono contento .
Ho usato assi di multistrato di 16mm , l' ho dotato di ruote su un lato per il trasporto , e opposte alle ruote sulla faccia piccola ho messo una cerniera con un tassello di legno così quando lo alzo in posizione verticale , la gravità fa aprire il cavalletto così da permettermi di occupare meno spazio possibile in casa , mettendo in posizione verticale la cassa.
Spero di non avervi annoiato .

Cieli sereni .


Allegati:
IMG00141-20120912-1628.jpg
IMG00141-20120912-1628.jpg [ 266.55 KiB | Osservato 1808 volte ]
IMG00142-20120912-1629.jpg
IMG00142-20120912-1629.jpg [ 298.36 KiB | Osservato 1808 volte ]
IMG00143-20120912-1629.jpg
IMG00143-20120912-1629.jpg [ 247.37 KiB | Osservato 1808 volte ]
IMG00144-20120912-1630.jpg
IMG00144-20120912-1630.jpg [ 328.09 KiB | Osservato 1808 volte ]
IMG00145-20120912-1630.jpg
IMG00145-20120912-1630.jpg [ 261.9 KiB | Osservato 1808 volte ]
IMG00146-20120912-1632.jpg
IMG00146-20120912-1632.jpg [ 277.34 KiB | Osservato 1808 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la realizzazione Emilinano.
Una domanda: ti sta in macchina?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Simone , e grazie , le misure le ho prese dall' interno della scatola originale , infatti come si vede dalla seconda foto come coibentazione ho usato la sua originale , quindi centimetro più centimetro meno sono rimasto sulle misure della scatola . Mi entra su i sedili posteriori sell' auto , o nel baule tirando giù un sedile , come auto ho una X-MOD , come facevo con la scatola .
Per precisione il tubo è un 200 F5 , e le misure della realizzazione sono : 1032mm X 680mm X 730mm .

A presto e cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello! È un lavoro molto pulito e preciso. Ma non è normale multistrato, è marino o l'hai pitturato?
Non mi convince il tassello, lo vedo troppo instabile e troppo a rischio di cadere.
Se devi portarlo sul campo, o lo sposti spesso, ti consiglio di utilizzare dei profilati ad L uniti a degli angolari che proteggono meglio i bordi.
Dalle foto non è chiaro, ma mi sembra di vedere che hai usato delle viti per fissare i lati: col tempo, a causa delle sollecitazioni, potrebbero cedere. Mi auguro che tu abbia spinato e incollato la struttura sui lati (le spine sono piccoli cilindri di legno solitamente di faggio) altrimenti le viti non bastano, anche se lunghe. Se il tele è pesante, come credo, dei rinforzi all'interno degli angoli possono irrigidire la struttura. O con rinforzi ad L o meglio ancora con un listello anche solo 2x2 all'interno di ogni angolo.
Scusa se sono pignolo ma non vorrei che ti si "aprisse" durante il trasporto con conseguenze rovinose per il prezioso carico!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Bravo !
Mi piace.....
Anche io ti consiglio dei rinforzi sui vertici.
Ciao.
Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie a tutti , e giustissime osservazioni , no non ho usato volutamente le spine o tasselli , perchè tutto il lavoro è stato lungo ma effettuato a mano libera e su un tavolino di PVC da giardino , non avendo morse e quant' altro , quindi le avevo acquistate ma avevo paura di non riuscire a fare i fori perfettamente dritti , invece con le viti ho praticato dei fori più piccoli per evitare che schiantasse il legno ed le ho inzuppate nella colla prima di avvitarle , poi ho aggiunto degli angolari all' interno su tutti gli accoppiamenti delle assi , pultroppo se ne vede solo uno nella seconda foto sul coperchio . Il legno usato tecnicamente non ricordo come si chiama ma credo sia multistrato e so che si usa per gli interni di roulotte e camper , ho scelto un po' ad occhio perchè volevo qualcosa di robusto ma abbastanza leggero e credo di aver scelto un buon compromesso .Un' ultima cosa il "cavalletto" è molto stabile e robusto , pensate che la prova che ho fatto è quella di appoggiarmi alla cassa di pancia (io peso 112 kg , peso che il mio tele non raggiungerà mai , per la felicità della mia HEQ5 pro) la cerniera è fissata con tre viti ed il tassello di legno forza sullo spigolo del coperchio , e per evitare che si richiuda , ho fatto in modo che quando è aperto vada oltre i 90° (vedi foto 4 e 5), così anche se sollecitato non si richiude , considerate poi il fatto che serve solo per tenere ritta la cassa nella mia camera così da non occupare tanto spazio , quando raggiungo i vari siti di osservazione la cassa sta sdraiata come nella prima e foto , appuggiata su quattro piedini a chiodo ed in teflon (vedi foto 6) .
Grazie ancora anche per i consigli .

Cieli sereni.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010