1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando di costruire un buon acromatico per l'osservazione solare, e secondariamente per il cielo notturno.
Come diametro stavo pensando al 150mm che credo sia il limite massimo gestibile dalla mia eq6 pro.

Ho individuato alcune obiettivi con cella collimabile Ishtar, che propongono anche una versione speciale per h-alpha, o le Zen che però sono leggermente troppo lunghe (f/12, f/15). Gli abbinerei poi un focheggiatore moonlite già in uso sul mio attuale telescopio solare.

La domanda ora è, mi conviene? Nel senso, un telescopio già finito da 2k euro della Istar/Zen sarà paragonabile come resa ad uno domestico? è molto difficile assemblare un rifrattore con buona resa? risparmierei in denaro e peso?

Cosa si può usare per la intubazione? ho letto sul forum dal legno all'alluminio al pvc, ma ho sempre visto soluzioni chiuse e cmq come calcolo le lunghezze spessori per non avere flessioni? nessuno ha mai provato soluzioni aperte? Vi allego la realizzazione di un americano che mi ha affascinato e mi chiedevo se una struttura simile sarebbe usabile anche sul sole, di giorno.

Un rappresentate della Ishtar ha detto che per natale uscirà la linea dei loro telescopi trusted/aperti per ridurre del 30% i pesi e mi ha ulteriormente incuriosito la cosa.


Allegati:
Rifrattore-aperto.jpg
Rifrattore-aperto.jpg [ 135.31 KiB | Osservato 2096 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio aperto ancora può andare di notte, ma di giorno la luce diffusa degraderebbe le immagini in maniera tremenda. Però uno può fare una realizzazione come quella postata e ci può mettere sopra ad U una copertura in plastica riflettente, mi sembra che le venda la Geoptic. Fare l'intubazione di un telescopio è una cosa molto costosa, perchè è difficile trovare il materiale idoneo. La plastica per un rifrattore solare è assolutamente da evitare, col calore diventerebbe un'anguilla viva. Non la fibra di cabonio, naturalmente, ma il prezzo... Se non ti dispiace l'estetica potrebbe essere valida una intubazione in legno, poligonale.
P.S.Sembra impossibile, ma il legno si modifica dimensionalmente con la temperatura meno dell'acciaio o dell'alluminio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente, te lo sconsiglio vivamente.
Intubare un rirattore e' molto meno semplice di quanto possa sembrare, non e' per nulla banale il riuscire ad ottenere assi ottici perfetamente centrati, e facce del tubo perfettamente perpendicolari, soprattutto su una intubazione per un 150mm F8-F10. Rischi di penalizzare una buona ottica con una intubazione scadente, per poi alla fine realizzare (forse) un'economia di poche centinaia di euro.
Posso consigliarti solo questo: compralo gia' fatto :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio 80mm l'ho intubato nel pvc, non trovando il tubo adatto.
Certo non è il massimo, ma neppure è da buttare.
E' un'esperienza che ti consiglio, perchè risparmi sulla spesa e ti arricchisci di competenze.
Se vuoi una cosa fatta per bene, testata, ecc. di sicuro ti costa di meno se la compri.
Per esperienza posso dirti che l'autocostruzione conviene di più se hai del materiale da recuperare.
Un telescopio completo ti costa meno se lo acquisti già pronto, che a pezzi.
Cmq bella la soluzione del tubo aperto in foto.
Ne ho vista un'altra realizzata da Fattinnanzi con uno specchio, su una Eq6.
Al massimo, se non va bene, ti rivendi l'ottica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho continuato a guardare in giro ed ho anche scoperto i rifrattori ripiegati di cui ignoravo l'esistenza, altra soluzione che ridurrebbe l'ingobro/peso ma credo più cara, coinvolgendo anche uno/due specchi piani.


Allegati:
he02-insd.gif
he02-insd.gif [ 17.85 KiB | Osservato 1973 volte ]
Commento file: rifrattore ripiegato, questo è un 150 f/10 se ricordo bene
tel6b copy.jpg
tel6b copy.jpg [ 142.69 KiB | Osservato 1973 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, ma quella soluzione è decisamente advanced. Guarda che roba: cella in alluminio anodizzato, fuocheggiatore inclinato e diagonale 45°.
Il tipo sarà sicuramente un guru, ma penso che collimare quel coso preveda competenze fuori dal comune.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma dai che è finto! c'è ancora il cartellino sopra :lol:

p.s.: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubazione leggera rifrattore
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per questo unitron ne ha ancora uno in vendita di questi "folded" http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... N&type=020
http://www.unitronitalia.com/foto/UIACR90FLD.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010