1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto ccd a coda di rondine
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
ho realizzato, non da solo un supporto a coda di rondine per montatura super leggera, per poter utilizzare la ccd con degli obiettivi fotografici, per il largo campo e le comete. Il progettino semplice, semplice mi è costato 40 euro + una bottiglietta buona per un amico.
E' un supporta che non ho trovato già fatto così come lo avevo ideato e credo che possa solleticare le voglie di qualcuno, così mi sento di condividerlo con voi.

Ecco il link:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... %20Te.html

ciao Seve :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante progetto, sembra proprio funzionale! ..l'hai già provato all'opera? Compimenti anche per il target in H-Alpha, non certo facile!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello

Ne ho fatto uno anche io per un amico proprio per un ccd starlight
Al posto del' anello che si chude avevo messo pero' due viti in plastica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
L'ho provato ieri sera e sulla gpdx, controbilanciando l'accrocchio con la sola barra dei contrappesi, meccanicamente è eccezionale e credo vada molto bene anche sul piccolo astroinseguitore Vixen, che non ho, ma che sto astroinseguendo da un po' di tempo.

Per quanto riguarda la resa della configurazione ottica credo che bisogna lavorarci un po'.
Il 135 mm. così come applicato nella foto non va a fuoco, per poco e gli anelli in mio possesso da aggiungere sono troppo lunghi, avrei bisogno di un anello da 1 cm. + o - di profilo.
Con il 200 mm. Pentacon il fuoco si trova, ma si trovano anche tutte le aberrazioni del mondo compresa una bella vignettatura abbondante.

Vedere per credere:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M452001_1.jpg

somma di 30 pose da 60 secondi. Camera MX 916.

La guida è buona su tutti i 30 minuti di posa malgrado non ci sia autoguida.

Il mio scopo era quello di usare comunque focali inferiori a 200 mm., oltre che buttare gli obiettivi da "bancarella" nel cestone avete qualche altro suggerimento da darmi?

:)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vignettatura è molto strana viste le dimensioni del sensore. Le stelle sono molto "gonfie"...potresti migliorare la puntiformità chiudendo un poco il diaframma dell'obiettivo per ridurre le aberrazioni ottiche e contemporanemanete filtrare la luce, almeno tagliando l'IR e l'UV. Sull'usato si trovano ottimi obiettivi a prezzi quadi da bancarella ma con prestazioni decisamente superiori

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010