1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Sono entrato in possesso di due puntatori laser: uno verde, da 200mW, ed uno rosso, da 5mW. Mi chiedevo se e come potessi usarli per collimare adeguatamente il mio Meade 10". Per esempio, posso puntare direttamente il laser (ed osservare la diffrazione attraverso una webcam... per evitare problemi oculari 8) )? Oppure è necessaria la "classica" sferetta su cui riflettere il laser? Mi sembrava di aver letto, da qualche parte, che è possibile il puntamento "diretto", ma gradirei opinioni al riguardo! :P
Grazie anticipatamente per le osservazioni e i consigli!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collimare uno S.C. i laser non servono. C'è solo il collimatore della Hotec per gli S.C., quello col pannello in alluminio ed i tre laser, che costa però un sacco di soldi. Per collimare uno S.C. la cosa migliore è su una stella. Si può fare qualcosa con le stelle artificiali o i riflessi del Sole su una biglia, ma debbono essere molto lontani (almeno 20 - 30 metri) e poi non è deto che la collimazione vada assolutamente bene, perchè questi oggetti non sono all'infinito e quindi lo specchio non è nella stessa posizione di quando si osserva. Però per una prima approssimazione possono andare bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie della risposta!
Il problema è, però, che di serate con seeing "acconcio" per la collimazione, dalle mie parti ce ne sarà più o meno una ogni due anni... :evil: In effetti,dal punto di vista osservazional-fotografico penso, a volte, di fare quasi dei miracoli... Ecco il motivo della "soluzione-laser"... :(

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il seeing non è abbastanza buono per collimare il telescopio allora non sarà abbastanza buono per vedere la differenza! Considera che gli S.C. si scollimano molto poco se non li si sottopone a scosse violente. I miei portandoli semplicemente da dentro casa in giardino non si sono scollimati mai dopo degli anni. Ho un Meade 10" ACF che è arrivato perfettamente collimato dalla casa ed è ancora perfettamente collimato, pur avendolo usato tre anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010