Salve,
ho cercato, e penso di aver trovato, una soluzione tecnica per risolvere due problemi nell'osservatorio a controllo remoto.
Problema 1 :
Disporre di una sorgente di luce uniforme da utilizzare a piacimento, specie quando si dispone di un rotatore di camera.
Altrimenti, ogni volta che si ruota la camera da remoto, bisognerebbe comunque recarsi in osservatorio per mettere su la flat box/panel e fare i nuovi flat.
Problema 2 :
Coprire in qualche modo il telescopio, visto che sta aperto tutto l'anno ed il primario prende un sacco di polvere.
Procurato un flat panel con telaio in alluminio da 60 cm, ne ho fissato un lato sulla parte superiore della cupola con due bulloni incernierati, dal lato della porta di accesso.
La cupola sta parcheggiata con lo shutter a sud (porta di ingresso a nord) e la montatura parcheggiata con il telescopio orientato verso la polare.
Ho quindi 'appeso' l'altra estremità del pannello con due fili di metallo pendenti da sopra la porta di accesso.
Il pannello si trova quindi sospeso ad un paio di centimetri dal telescopio, fungendo di fatto anche da (quasi) tappo.
L'alimentazione del pannello avviene con il pulsante di accensione / spegnimento delle luci della cupola. Eventualmente potrebbe essere anche con il software di automazione.
Durante i movimenti del telescopio e della cupola, può tuttavia accadere che il tubo vada a toccare il pannello, creando evidenti problemi.
Ho superato l'inconveniente fissando sulla porta un grosso servocomando a puleggia da modellismo (HS-785HB Maxiservo Argano), usando come cavo una corda di chitarra in nylon tra la puleggia del servocomando ed il bordo inferiore del pannello.
Il servocomando si controlla via USB con il Micro Maestro 6-Channel prodotto da Pololu Robotics, mediante il software in dotazione.
Dovendo automatizzare il movimento del pannello nel corso delle sessioni, ho realizzato per lo scopo un semplice software in grado di memorizzare i due preset di minimo e massimo, per poi applicarli a richiesta, anche dalla linea di comando (da CCD Commander).
Ecco un breve video che mostra il flat panel / cover al lavoro:
http://www.astrogb.com/movies/MobileFla ... index.htmlPer gli interessati sono disponibile a fornire, naturalmente a titolo gratuito, alcune foto del montaggio ed il software di controllo.
Gianni