1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 15:23
Messaggi: 5
Dopo tanto ho deciso di costruirmi una testa con movimento micrometrico con pezzi di recupero, ci e' voluto un po' di tempo perso ma il risultato non e' male che vi pare?
Ho costruito anche una staffa per supportare un picoolo telescopio da 80mm e una coppia di anelli decentrabili ricavati da tel tubo in PVC scrto di una ditta di idraulica.
Unico materiale comperato
1 supporto per coda di rondine
1 barra a coda di rondine tipo Vixen


Allegati:
Commento file: testa micrometrica quasi finita
Staffa 4.jpg
Staffa 4.jpg [ 228.4 KiB | Osservato 1801 volte ]
Commento file: testa micrometrica finita
Staffa 5.jpg
Staffa 5.jpg [ 225.43 KiB | Osservato 1801 volte ]
Commento file: complessivo finito1
Immag0188.jpg
Immag0188.jpg [ 215.86 KiB | Osservato 1801 volte ]
Commento file: complessivo finito2
Immag0191.jpg
Immag0191.jpg [ 231.97 KiB | Osservato 1801 volte ]


Ultima modifica di MARINO il martedì 14 agosto 2012, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, complimenti. Come hai fatto a lucidare la testa micrometrica?
Ti consiglio si sostituire quelle coppie di bulloni con delle manopoline fissate con il FrenaFiletti della Loctite.

PS: Per cortesia, puoi modificare il titolo del topic (modificando il primo messaggio della discussione) togliendo i caratteri tutti maiuscoli? Infatti, come puoi leggere dalla netiquette scrivere in maiuscolo equivale a urlare. Grazie per la collaborazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 15:23
Messaggi: 5
Grazie per i complimenti e mi scuso per l' errore del titolo.
La piastra e' stata locidata con una spazzola per lucidare il metallo fatta da dischi di stoffa e pasta abrasiva. Ho già pensato a sostituire i dadi con delle manopole trovate da poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!

Sarebbe bello leggere le fasi passo passo per costruire la piastra micrometica...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 15:23
Messaggi: 5
Mi piacerebbe fare una descrizione con altre immagini ma non ho pensato a suo tempo di farne di piu'.
Comunque sono partito con l' aver visto la testa micrometrica in diversi siti cosi' ricavandomi le misure dalle immagini trovate su internet ho cercato di avvicinarmi a quelle a mia disposizione in base al materiale che avevo.
Sono partito con della barra di alluminio da 100mm x 10mm di spessore creando le varie parti piane con un trapano/fresa, dopodiche' e' stata eseguita la manopola per l' alzo al tornio (sempre in alluminio) da una fetta di tondo da 50mm, i pomelli sono stati comperati e la parte dove lavorano e' un profilato quadro di inox da 12mm.
Per finire dopo i vari test e' stata eseguita anche la lucidatura per estetica perche' satinata non mi piaceva.
Grazie per i complimenti, spero di aver dato qualche informazione in piu', comunque per qualsiasi delucidazione potete scrivermi
marintag@inwind.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'ottima realizzazione!

due curiosità ....
1) la barra dove hai montato gli anelli decentrabili è sufficientemente rigida?, nel corso della sessione fotografica , mentre il tutto gira e si capovolge , non è possibile che si introducano delle flessioni che rovinino le riprese;
2) a che serve avere due telescopi decentrabili? non aumenta la possibilità di avre l'errore conico ??

Ciao
lino

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 15:23
Messaggi: 5
Grazie
Rispondo prima alla tua seconda domanda: gli anelli decentrabili li ho costruiti per un 80 ED Astro-Professional mentre stavo aspettando di prenderne una coppia di fissi dunque era solo un esperimento provvisorio, adesso lo vedresti come nell' immagine.
Per quanto riguarda la rigidita' nel complesso e' buona visto che ci deve montare un 80mm con spianatore di focale ed una Nikon 70D, dunque relativamente leggero e gli anelli distano dai punti di attacco solo 2,5cm, la staffa e' larga 20mm ed ha uno spessore di 6mm, mentre nella testa decentrabile va' montato un Orion Mini Guide Scope da 50mm abbinato ad una Syn Guider della Skywatcher


Allegati:
IMG_20120828_142835.jpg
IMG_20120828_142835.jpg [ 369.78 KiB | Osservato 1623 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010