Ciao nottambuli!!!!
Possiedo un Meade SC 10" e siccome ho sempre odiato quel "tempo lunghissimo" che passa dallo stazionamento del telescopio ed il suo bilanciamento termico, ho deciso di realizzare un sistema di ventilazione forzata del tubo ottico installando due ventoline sulla culatta del tubo ottico.
Spero di fare cosa gradita a condividere con voi la mia esperienza con la piccola presunzione di essere d'aiuto a qualcuno....
Le foto sono tante e quindi non mi dilungo molto sulla spegazione, mi limito a scrivere l'essenziale.......
Occorrente:
-Set di chiavi a brugola (misure in pollici)
-Due ventole slim per PC da 12V
-Due filtri antipolvere per le ventole
-Due connettori audio (maschio e femmina)
-Cavi elettrici
-"Le mani della festa" ovvero.... fare molta, molta attenzione.
Ora si può partire.....
Il telescopio prima dell'operazione.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0653_1.jpg
Inizia lo smontaggio, prima la lastra correttrice.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0657_1.jpg
Rimozione dell'anello di fissaggio della lastra.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0658_1.jpg
Attenzione a questi riferimenti, in fase di rimontaggio dovranno combaciare.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0659_1.jpg
Smontaggio del focheggiatore.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0661_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0662_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0664_1.jpg
Rimozione della vite di fine corsa del primario.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0660_1.jpg
Prima di rimuovere lo specchio primario ho adagiato all'interno del tubo alcuni fogli di scottex.... Avevo paura, visto il peso, di non riuscire a reggere lo specchi appena uscito dalla guida/paraluce, considerata anche la presa scomoda!!
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0666_1.jpg
Il primario "estratto".
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0668_1.jpg
Particolari del sistema di messa a fuoco e del foro che servirà per il mio prossimo progetto.... il sistema di blocco dello specchio primario.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0667_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0669_1.jpg
Il tubo "solo tubo"....
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0671_1.jpg
Applicazione della dima per segnare i riferimenti per la foratura.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0696_1.jpg
Incisione con punzone e martello per creare i piccoli fori superficiali che saranno presi come riferimento e per mantenere la punta del trapano nella giusta posizione nei primi istanti di perforazione.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0697_1.jpg
Il paziente vestito per l'operazione.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0704_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0703_1.jpg
Il "bisturi"
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0705_1.jpg
Culatta forata di fresco..... operazione riuscita!!!
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0706_1.jpg
I collegamenti tra connettore e ventole prima del montaggio.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0707_1.jpg
Il lavoro finito (o quasi).
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN0708_1.jpg
Chi ha avuto la pazienza di arrivare in fondo????
Se qualcuno desidera qualche chiarimento si faccia pure avanti.
Alessio