1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
proseguono le mie pensate per la costruzione dell'osservatorio.

L'idea originale era di farlo in pannello coibentato in alluminio o in ferro, ma poi considerazioni di ordine estetico mi hanno fatto ripiegare sul legno. Per la parete esterna mi e' stato consigliato di utilizzare delle perline impregnate in autoclave (al posto di quelle grezze alle quali poi l'impregnante dev'essere dato a mano con pennello e unto di gomito :mrgreen: ). A quanto pare dovrebbero essere il massimo in fatto di resistenza agli agenti atmosferici.

Domanda: qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di legno e, piu' in generale, suggerimenti in proposito?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ci sono le perline impregnate in autoclave?
di solito vedo i pali e le reti per arrampicanti.

a me non piace il colore di questo tipo di trattamento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
ma ci sono le perline impregnate in autoclave?
di solito vedo i pali e le reti per arrampicanti.

Sissignore, ci sono anche le perline in pino impregnato in autoclave. Non c'e' molta scelta ma ci sono, e ho gia' trovato il fornitore.

Vittorino ha scritto:
a me non piace il colore di questo tipo di trattamento.

Nemmeno a me, a dire la verita', perche' tende un po' al verdastro. Pero', se fosse vero quello che mi e' stato detto, cioe' che sono le piu' resistenti, per me il colore andrebbe in secondo piano (anche perche', poi, una mano di una finitura che aggiusti un po' l'estetica gliela si puo' sempre dare).

Tu hai qualche esperienza con questo tipo di legno? Offre davvero la migliore resistenza agli agenti atmosferici?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me una spennellata a mano di impregnante per barche è molto meglio.
e poi i pannelli coibentati sono un toccasana per il caldo estivo o freddo invernale, proteggono meglio lo strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho mai usato quel tipo di legno, però a dir la verità, tutte quelle strutture pubbliche a cui viene sempre destinata poca manutenzione, usano quel tipo di legno impregnato in autoclave, es. staccionate, giochi per bambini ecc.
Anche da noi al Brallo la recinzione è con quel tipo di legno, mi pare molto ben realizzata l'impregnazione e credo che per un tot anni (non so quanti) non richiederà nessun altro trattamento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,

un utente del forum che sogna (vedi topic) ha trovato delle pareti di polistirene ed alluminio (effetto pietra) che mi sembrano molto estetiche considera anche quello.

Se posso dire la mia dopo aver costruito il mio osservatorio in legno, non lo farei più, troppa manutenzione e dilatazione termica inverno/estate e sensibilità all'umidità.
Ho messo anche dei pannelli da 4 cm per isolare il tetto dove il 70% del calore durante questo periodo viene bloccato.

Ma ripeto se dovessi rifarlo non lo farei più in legno (ho usato pareti di abete seccate in autoclave di grosso spessore), lo rifarei in alluminio per vari motivi.

Esteticamente è uguale al legno esternamente (trovi casette prefabbricate effetto legno); ha una durata di 10 anni senza manutenzione, secondo è già coibentato (le pareti sono in materiale coibentato, terzo è antisfondamento; (L'alluminio si piega ma non si spezza e ce ne vuole per aprire una porta od altro, mentre il legno lo si spacca con una semplice leva in pochi secondi non c'e' serratura che tenga.

Pensaci.... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
secondo me una spennellata a mano di impregnante per barche è molto meglio.


Dal punto di vista estetico, di sicuro. Pero' per la resistenza all'esterno non lo so. Il rivenditore che ho interpellato mi ha detto che quelle impregnate in autoclave sono il meglio da questo punto di vista: e non penso che avesse grosso interesse dal momento che non costano tanto di piu' delle perline grezze...

LorenzoS ha scritto:
e poi i pannelli coibentati sono un toccasana per il caldo estivo o freddo invernale, proteggono meglio lo strumento.


Su questo sono perfettamente d'accordo. E infatti era la prima opzione che avevo valutato, ma poi ho ripiegato sul legno per ragioni estetiche (se sei in un contesto residenziale, un capanno di panelli coibentati bianchi fa abbastanza schifo), e anche per ragioni economiche (risparmio di oltre il 20% sul costo totale!).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi il legno pretrattato e costruisci bene, con un minimo di verniciatura il tutto ti dura almeno 20 anni. Però bisogna avere delle accortezze per l'eliminazione della condensa interna, per avere un'areazione interna e un tetto che protegga anche dal calore del sole. Perchè all'interno d'estate non si deve arrivare a 70 °C!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
un utente del forum che sogna (vedi topic) ha trovato delle pareti di polistirene ed alluminio (effetto pietra) che mi sembrano molto estetiche considera anche quello.

Grazie, mo' ci guardo.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Se posso dire la mia dopo aver costruito il mio osservatorio in legno, non lo farei più, troppa manutenzione e dilatazione termica inverno/estate e sensibilità all'umidità.
Ho messo anche dei pannelli da 4 cm per isolare il tetto dove il 70% del calore durante questo periodo viene bloccato.

Ma ripeto se dovessi rifarlo non lo farei più in legno (ho usato pareti di abete seccate in autoclave di grosso spessore), lo rifarei in alluminio per vari motivi.

Esteticamente è uguale al legno esternamente (trovi casette prefabbricate effetto legno); ha una durata di 10 anni senza manutenzione, secondo è già coibentato (le pareti sono in materiale coibentato, terzo è antisfondamento; (L'alluminio si piega ma non si spezza e ce ne vuole per aprire una porta od altro, mentre il legno lo si spacca con una semplice leva in pochi secondi non c'e' serratura che tenga.

Le tue considerazioni sono senz'altro condivisibili: infatti come ho risposto anche a LorenzoS il pannello coibentato era la prima opzione che avevo valutato. Il cambiamento di rotta verso il legno (solo per le pareti esterne, perche' il tetto rimarrebbe comunque in pannello coibentato!) e' dovuto a diversi fattori:

1) Abbattimento del costo di realizzazione. Sono nelle spese e, ti assicuro, il risparmio e' davvero significativo!! (nell'ordine dei 2500 euro)
2) Questioni estetiche

Per quanto riguarda le soluzioni gia' pronte (casette prefabbricate), purtroppo queste sono disponibili solo in misure "tonde", tipo 2.50 o 3 m, mentre io ho gia' la soletta pronta e la possibilita' di fare una casetta di 2.70 +/- 0.10 m di lato, che non e' una misura standard. Inoltre ti voglio vedere io a scoperchiare la casetta e rendere il tetto scorrevole...

Conclusioni: nel mio caso l'unica opzione possibile e' la realizzazione su misura.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però bisogna avere delle accortezze per l'eliminazione della condensa interna, per avere un'areazione interna e un tetto che protegga anche dal calore del sole. Perchè all'interno d'estate non si deve arrivare a 70 °C!

Ne sono perfettamente conscio, ed infatti la mia soluzione per le pareti prevede anche la coibentazione come segue:

1) Parete esterna in perline trattate di spessore 2 o 3 cm
2) Strato isolante in polistirene di almeno 3-4 cm (ovviamente di quelli che non si deve inzuppare e non deve fare la muffa!)
3) Parete interna in perline di spessore 1 cm

il tetto sarebbe fatto in pannello coibentato da 3 o 4 cm di spessore con tetto in finto coppo e in lamiera grecata. Prevista anche una grata di aerazione per il circolo dell'aria e, se necessario anche un deumidificatore o ventilatore riscaldante per le situazioni piu' ostinate.

A me sembra abbastanza, non pensi? :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010