1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Salve a tutti!
Sono circa due anni che mi diverto a osservare il cielo con il mio Newton 130/900...e da due anni che non sopporto quella robaccia plasticosa che loro chiamano "focheggiatore a cremagliera"
Purtroppo non sono in commercio alternative che non prevedano la foratura del tubo.
Ho deciso quindi di realizzarmelo da solo, tanto che ci perdo se non un paio di giorni di lavoro?!
Ed ecco il risultato: un focheggiatore a vite con p=1.5 mm per oculari da 1" 1/4 in alluminio con ghiera di bloccaggio in ottone.
Ora vedrò di trovare qualcuno dalle mie parti che me lo anodizzi nero.
Probabilmente non sarà il massimo della comodità ma sarà presto sottoposto ad una prova sul campo....
E' stato realizzato leggermente ribassato rispetto all'originale per poter mettere la reflex a fuoco diretto, anche se l'escursione massima non è variata.
Ora ho solo un dubbio...come faccio a rimuovere la sporcizia delle lavorazioni tra i filetti?
Avevo pensato di lubrificare le filettature con grasso all'argento....qualcuno lo ha già provato?


Allegati:
20120620154.jpg
20120620154.jpg [ 68.06 KiB | Osservato 2657 volte ]
20120620157.jpg
20120620157.jpg [ 59.14 KiB | Osservato 2657 volte ]
20120620159.jpg
20120620159.jpg [ 56.9 KiB | Osservato 2657 volte ]


Ultima modifica di MSpedy il venerdì 22 giugno 2012, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
ci vuole il microscopio per vedere le immagini. :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Hai ragione...ma più grandi mi dice che il forum non le supporta! Come devo fare per metterle più grandi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lato più lungo della fotografia puoi metterlo a 1280 pixel, l'altro lato si
regola automaticamente, mentre la risoluzione la imposti a 72 dpi (tutto questo
se usi Photoshop).
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MSpedy ha scritto:
Ora ho solo un dubbio...come faccio a rimuovere la sporcizia delle lavorazioni tra i filetti?
Avevo pensato di lubrificare le filettature con grasso all'argento....qualcuno lo ha già provato?
Se la hai, usa una spazzola metallica, oppure se hai un Dremel o simile, già nel kit di "punte" dovresti avere una spazzolina metallica od in setole "pesanti" [LINK], già quello sono adatte per la pulizia dei residui sui filetti; in mancanza di queste ti puoi adattare ad usare una spazzolina pulisciunghie o quelle (sempre in setole pesanti) per la pulizia delle pentole.
Fatto ciò puoi pensare a lubrificare il tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando devo pulire lunghi filetti come quelli dei fuocheggiatori a vite prima gli sparo contro l'aria del compressore, poi li lavo nella benzina e infine li lavo nel detersivo dei piatti. Se le impurità sono solo superficiali vengono via subito, se invece di tratta di bave da lavorazione, uso una paglietta di quelle dei piatti; se sono troppo tenaci allora adotto la spazzola di ferro suggerita da Angelo.

Naturalmente, alla fine, rilubrifico tutto con dello spray siliconico di quelli che si usano per le catene della biciclette.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Di norma quando si applica cose strane sul pezzo, per pulire immergere questo in un contenitore dove aggiungi a tuo piacere cosa credi meglio : acqua calda con detersivo, oppure benzina, oppure Gasolio oppure diluente o meglio di tutti cherosene.

Come vedi di oppure ce ne sono a seconda del pezzo che devi pulire. :(

Quando li togli, passata per sgocciolare in uno straccio e poi un bel getto d'aria con compressore.
Se ci sono rimasugli puoi usare dal più leggero: spazzolino da denti, spazzola di ottone spazzola di ferro o spazzola rotante su mola.
Se persistono, buttta tutto. :roll:
Ricordati poi di oleare leggermente il filetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Io le inserisco a 800x600

scarica IMAGE RESIZE è ottimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il migliore per la qualunque è irfanview, fa anche il caffé (ci avevo anche caricato il plugin noiseninja per rimuovere il rumore, così per provare :shock: ).

Tornando in topic, il focheggiatore a vite è stabilissimo sicuramente, ma che menata cambiare oculare, se non li "parafocalizzi" prima :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Ok sono riuscito a inserirle con dimensioni decenti....scusate per il disagio!
Per la pulizia alla fine le ho messe a bagno con l'acetone e sono uscite perfette....la sporcizia era dovuta al luborefrigerante un po' impastato...
Ancora una domanda...what is "parafocalizzazione"? :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010