1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore ar
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Ragazzi, io ho una montatura equatoriale, una sempicissima e ballerina eq 1.
Mi sapreste dire un modo per fare la motorizzazione in ar?

Grazie in anticipo per le risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è il suo motore: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Megas.html però non lo comprerei, visto che costa più della montatura. Metterei quei soldi da parte per una montatura più solida e già motorizzata, se ne trovano anche usate a prezzi interessanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -EQ-1.html

veramente il motore sarebbe queasto, e infatti vorrei costruirmi un motore se ci riesco a costo zero, e approfitto dei regali di 18 anni cgìhe compirò a breve per prendere almeno una montatura decente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero è quello il modello. Però non va tanto bene, non per il funzionamento, quanto perchè è molto ingombrante e da noia quando si puntano alcune parti del cielo, ci vanno a sbattere sopra alcune parti della montatura, è un progetto sbagliato. L'ho visto montato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Immaginavo, ma sarebbe sempre meglio che usare la mano, visto che la montatura balla parecchio.
Per caso mi sapreste indicare quanto dev'essere potente (i watt) che mi servono per far ruotare l'asse orario, perchè forse ho 2 possibili candidati, unico problema dovrei fare una trasmissione a cinghia, ma ho paura che slitti, ma eventualmente cambierei il sistema di trasmissione, spero in qualche risposta "illuminante".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità il modello che hai indicato ha delle pile incorporate con le quali può funzionare per molte ore, quindi non necessita di altro. Usare un motore diverso lo sconsiglierei, perchè deve avere il corretto rapporto di riduzione, altrimenti va o troppo forte o troppo piano. Tanto con meno di 32 euro non si prende nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
In realtà vorrei sfruttare un motore di una piccola auto elettrica, quelle giocatolo, e usare un intensimetro per regolare l'erogazione della potenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Girerà sempre troppo velocemente, se vuoi usare un motore diverso devi calcolare il rapporto di riduzione che ci vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti un potenziometro a un motore DC abbassi la velocità ma diminuisci di conseguenza anche la sua potenza
D'altra parte è proprio quello il criterio con cui lavora la eq1 con il suo motore.
Fra l'altro quel motore ha una regolazione della velocità fatta proprio con un piccolo potenziometro per correggere l'abbassamento di tensione della batteria (da 9V) quando questa tende a scaricarsi. Perciò non avrà mai la velocità giusta.
Conta quanti denti ha la corona della eq1. Se ha, per esempio, 179 denti, vuol dire che la vite senza fine fa un giro ogni 8 minuti (1436/179=8 dove 1436 sono i minuti in un giorno siderale e 179 sono i denti)
A questo punto guardi quanti giri fa il motorino in quegli 8 minuti.
Il rapporto di riduzione sarà appunto il numero dei giri del motorino.
Se la vite fa un giro ogni 6 minuti cambi di conseguenza il rapporto di riduzione
Poi ovviamente devi pensare alle staffe, ai raccordi, ai cablaggi ...
Buon lavoro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ar
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Grazie, per l'esauriente risposta, basta Renzo, quindi da quello che ho capito, posso anche escludere il potenziometro, ma così escluderei la possibilità di inseguire in modo accurato la luna, ma d'altro canto se mi preparassi due corone con differenti rapporti di riduzione sarebbe perfetto, ma è anche vero che la luna è facile da inseguire è non mi dovrei preparare la seconda corona.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010