1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentare i motori con batteria 12V
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho una batteria 12V per scooter e ci vorrei alimentari i motori a 6V della mia CG5. Vorrei evitare di acquistare un riduttore di tensione, allora ho fatto due calcoli. Mettiamo che i motori assorbano 500mA (direi che più o meno ci siamo).
6V/500mA=12ohm

Quindi se la tensione di alimentazione raddoppia, dovrebbe bastare un carico resistivo aggiuntivo di uguale valore per mantenere la corrente uguale, quindi aggiungo una resistenza in serie da 12ohm e tutto va?

12V/24ohm=500mA

Oppure visto che i motori sono un carico prevalentemente induttivo ho sbagliato tutto?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se fai girare i motori a velocità doppia e l'assorbimento cambia?
Credo che per risparmiare dieci euro tu rischi di bruciarne 100
De gustibus!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Se è vero che l'assorbimento massimo è di 500mA ( ma verificalo bene ), puoi risolvere semplicemente il tuo problema usando gli integrati 7806, con cui puoi arrivare a gestire fino a 1 Ampere.

Li dovresti trovare quasi in ogni negozio di elettronica e costano meno di 1 euro.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mi sa che è meglio un riduttore di tensione :lol:
Voi cosa usate?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ci stavo pensando su... non ho ancora trovato una soluzione definitiva, cmq ho fatto un po' di misure.
Senza agire sulla pulsantiera, col solo motore AR che va a 1x, la tensione in uscita dal trasformatore è 5.5V e l'assorbimento di corrente è 0.25A.
Il carico massimo si ha muovendo entrambi i motori contemporaneamente alla velocità di 2x, in quel caso avevo 4.5V e 0.60A.

(Non ho capito per quale motivo a 4 e 8x i motori assorbono meno, che tra l'altro è il motivo per cui con il trasformatore più piccolo i motori andavano solo a 8x).

Cmq nel primo caso il motore ar si comporta come un carico di 22ohm, nel secondo caso il carico totale è di 7.5ohm (sbaglio qualcosa?). Questi numeri vi suggeriscono nulla?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
(Non ho capito per quale motivo a 4 e 8x i motori assorbono meno, che tra l'altro è il motivo per cui con il trasformatore più piccolo i motori andavano solo a 8x).


In elettrotecnica (e in particolare di motori) sono un po arrugginito... ma mi pare di ricordare che a elevato numero di giri corrisponde una coppa bassa, a man mano che diminuiscono i giri la coppia aumenta... è per questo che in partenza i motori assorbono piu corrente(corrente di spunto)... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
scaccomatto81 ha scritto:
In elettrotecnica (e in particolare di motori) sono un po arrugginito... ma mi pare di ricordare che a elevato numero di giri corrisponde una coppa bassa, a man mano che diminuiscono i giri la coppia aumenta... è per questo che in partenza i motori assorbono piu corrente(corrente di spunto)... :wink:


Effetto rincorsa :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Paolilli ha scritto:
Se è vero che l'assorbimento massimo è di 500mA ( ma verificalo bene ), puoi risolvere semplicemente il tuo problema usando gli integrati 7806, con cui puoi arrivare a gestire fino a 1 Ampere.

Li dovresti trovare quasi in ogni negozio di elettronica e costano meno di 1 euro.

Ciao,

Marco


Mi sono ricordato adesso il tuo consiglio, e forse è la soluzione migliore visto che non si sfora 1 ampere!
Ci proverò, grazie :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
In effetti, l'ultima parte di questo documento

http://digilander.libero.it/beamweb/alimentazione1.htm

e' proprio ciò che mi serve :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il consiglio dello 7806 e' ottimo..

un carico resistivo non e' indicato perche' la tensione alla montatura varierebbe al cambiare dell'assorbimento della montatura.

vai di 7806... oppure prendi una batteria da 6v...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010