1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo costruirmi una cosa del genere:
http://www.starmastertelescopes.com/chair.htm
Se non ricordo male anche Peter Ne ha fatta una simile...sarebbe molto comoda da usare col dob soprattutto in presenza di altre persone con stature diverse....per ora sto usando una scaletta di alluminio ma non è il massimo...
Vorrei farla tutta di legno (piu semplice da realizzare)...secondo voi con che legno posso farla? (ovviamente deve essere a basso costo!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è farla in faggio. E' robusto, privo di nodi di costo non elevato. Però inserire le barre di alluminio è comunque facile, naturalmente ci vogliono dei profilati non proprio di carta velina...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così potrai dire: "Mi faggio la sedia"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 10:44
Messaggi: 10
Località: Aprilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Così potrai dire: "Mi faggio la sedia"


Sceglierei il faggio solo per poter usare questa battuta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

fabio_bocci ha scritto:
La cosa migliore è farla in faggio. E' robusto, privo di nodi di costo non elevato. Però inserire le barre di alluminio è comunque facile, naturalmente ci vogliono dei profilati non proprio di carta velina...

Grazie del consiglio Fabio....ora vedo cosa propone il brico qui vicino (Self).
Per quanto riguarda le barre di alluminio pensavo di non usarle e fare tutto di legno...alla fine sarebbe più semplice!
Tipo questa:
http://risksastronomy.blogspot.it/2009/08/observing-chairstep-stool.html
Anche se quella della foto mi pare un pochino sottodimensionata...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo nei negozi di bricolage si trova solo dell'abete più o meno schifoso. Le essenze diverse si trovano, ma raramente in tavole piallate, ad esempio a Firenze c'è una ditta di legname che vende tutto quello che si vuole, solo che sono tavole grezze con ancora la scorza dell'albero attaccata!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea ma quanto sei alto?
Io uso un gradino alto 12cm solo per le osservazioni vicine allo zenit.
Infatti ho notato che la scaletta mi serviva solo a ingombrare spazio in macchina...

Già che ora hai alzato le spalle del rocket box...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma non è scomodo sedersi sul duro legno? fatti pure un cuscino su misura! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che quella non è solo una sedia. E' anche uno sgabello. Se si mette la seduta in una delle posizioni più in basso ci si può salire in piedi psopra. Quindi va fatto un cuscino amovibile e non va imbottita la seduta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono 1.72...gia prima avevo bisogno della scaletta per gli oggetti nei pressi dello zenit...ora è cresciuto di 5cm!
Comunque non è tanto per me quanto per gli altri...nelle serate pubbliche o in quelle con amici, osservano anche ragazze, ragazzini, ecc....e la scaletta di alluminio non è il massimo.
Inoltre questa diventa anche sedia da usare per gli oggetti bassi e/o per riposarsi! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010