1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho terminato le modifiche all'RP astro da 16" per adattarci lo sky commander!
Apparentemente sembra funzionare, ora non rimane che il test sul cielo!
Ho dovuto rialzare leggermente la base per farci stare l'encoder di azimut, trovare il fulcro delle mezzelune per posizionare l'encoder di altezza e trovare un modo per fissare lo scatolino dello sky commander in posizione comoda...
Già che ero nei lavori ho montato una testina micrometrica baader su cui montare il 66ed da usare come cercatore/telescopio secondario, ho rivestito i tralicci con le coppelle di gomma e sostituito le manopoline del tele con altre più ergonomiche (nelle foto non si vedono perchè non le avevo ancora sostituite)


Allegati:
Commento file: il 16" in tutto il suo splendore!
IMG_0259.jpg
IMG_0259.jpg [ 435.89 KiB | Osservato 2045 volte ]
Commento file: L'encoder per l'azimut
IMG_0258.JPG
IMG_0258.JPG [ 406.18 KiB | Osservato 2045 volte ]
Commento file: L'encoder per l'altezza
IMG_0257.JPG
IMG_0257.JPG [ 439.31 KiB | Osservato 2045 volte ]
Commento file: il 66ed al posto del cercatore
IMG_0256.JPG
IMG_0256.JPG [ 446.15 KiB | Osservato 2045 volte ]

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Ben fatto, bello ed elegante.

Mi incuriosisce una cosa, quando monti e smonti il setup, cosa rimane collegato e cosa invece devi smontare del sistema?
In pratica, quanto allunga e complica la cosa avere lo sky commander?

Ciao e grazie.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I due encoders si tolgono in un attimo...basta svitare manualmente le due viti di teflon (una per encoder) ed il gioco è fatto.
lo scatolino dello sky commander è attaccato col velcro...il supporto dello scatolino l'ho fissato con una manopolina, quindi pochi secondi per smontarlo.
Insomma, il tutto porta via un minuto, non di più!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo...direi che non è indispensabile togliere tutto ogni volta (parlo degli encoders).
Dipende dove tieni il telescopio!
Se è in un luogo asciutto credo si possano tenere sempre montati

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ti basterà scrivere su un foglio la lista di oggetti da osservare e passarteli uno a uno nell'oculare.
Magari non prendi neanche appunti di quello che vedi :(

Seppur comodo, un puntamento passivo mi toglie un po' di gusto al mio approccio alla parte visualistica dell'astrofilia :(

Però hai fatto un buon lavoro Malve :)
Speriamo che alzare i pannelli laterali dalla rocker box non ti faccia perdere in stabilità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa bella è che si può spegnere con un pulsante! :wink:
Visto che sei intervenuto avrei una domandina per te!
Come l'hai fatto il telo?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è vero che lo spegni. Ma se ce l'hai è perchè ti piace, e alla fine lo usi.

Questione telo (mannaggia a te che mi fai scrivere OT):
Trovare il tessuto giusto è stata l'operazione che più mi ha fatto impazzire.
Ho preso alla fine uno elastico ma non troppo, altrimenti quando pieghi il tele la pesantezza dell'umidità lo fa entrare nel percorso ottico.
Uno con una componente cerata che impedisse all'umidità di depositarsi.
Ho fatto prendere le misure a una sarta e l'ho fatto tagliare "su misura".
Poi ho applicato del velcro alla struttura e a uno dei tralicci (quello da dove parto nell'avvolgimento) e al telo nei punti corrispondenti (striscette di 3-4cm). Nella parte di sotto l'ho lasciato libero (ma ci sarebbero diverse soluzioni semplicissime per chiudere anche lì).
Faccio sovrapporre il telo di poco, che si chiude sempre tramite velcro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...io ho un tessuto in spandex nero (tipo lycra direi) abbastanza elastico che dovrebbe andare bene...volevo farlo a "tubo" con gli elastici da stringere alle estremità ma la forma dell'RP rende il tutto un pochino ostico..

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la Lycra va bene.
Ma non puoi farlo a cilindro.
Una sezione conica sarebbe l'ideale: sotto è più largo che sopra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010