1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, avevamo già parlato di questo argomento, ma ci ritorno sopra un'altra volta ....

Ho bisogno di effettuare i dark in automatico, e devo tappare i due tele di ripresa, qualche idea di come fare che possa funzionare bene .... a prova di luce ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo io ti consiglio di assumere qualcuno che ti faccia tutte queste operazioni in manuale :mrgreen:
Vedo che stai cercando di automatizzare tutto l'automatizzabile....

Un giorno probabilemente doterai l'osservatorio di intelligenza artificiale e deciderà da se cosa fare.
Occhio che magari poi gli stai antipatico e se ne va altrove , sotto cieli migliori :lol:

PS: si scherza eh.. :)

Io cercherei di eliminare tutte le luci parassita nell'osservatorio e farei i dark di notte.. senza troppe complicazioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente così sfrutterai anche le notti nuvolose.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salve ragazzi, avevamo già parlato di questo argomento, ma ci ritorno sopra un'altra volta ....

Ho bisogno di effettuare i dark in automatico, e devo tappare i due tele di ripresa, qualche idea di come fare che possa funzionare bene .... a prova di luce ???



se ne era già parlato altrove.
secondo me si potrebbe fare con una ruota portafiltri automatizzata, che ha un buco dei filtri tappato.
così quando hai necessità di fare i dark, selezioni quella posizione tappata e il gioco è fatto.


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 26 aprile 2012, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Chiudiamo i quote per favore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Giancampo, per altro Maxim e CCDOps hanno l'opzione per trattare una posizione della ruota portafiltri come "tappo" per i dark.

Io sto lavorando ad una ruota portafiltri SBIG da 2", ho preso questi sensori della Pololu: http://www.pololu.com/catalog/product/959 Servono per distinguere una superficie bianca da una nera: l'obiettivo sarebbe quello di leggere la posizione della ruota portafiltri tramite 5 marker bianchi che sono presenti sul bordo della ruota stessa.

Se interessa metto poi delle foto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema per chiusura telecopi
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ricordo bene esistono appunto ruote fli sbig ecc... con già uno slot pronto e chiuso per i dark, mi sembra la soluzione più facile e controllabile con strumentazione esistente.
diverso per i flat, una ditta produce il tappo controllato remotamente da un motirino che chiude apre il tappo flat, ce ne dovrebbe essere pure uno su astrosell.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010