Ciao a tutti!!!
A seguito del mio acquisto del 25x100, ho costruito tempo fa un pantografo in alluminio.
Il problema di tale pantografo era che un errore di valutazione mi aveva portato a costruirlo con sezioni di alluminio troppo piccole, inoltre il treppiede era un piedistallo porta lampade da cantiere (quindi i tre piedi erano appoggiati al tronco centrale molto in basso.
Tutto questo portava a vibrazioni e oscillazioni ciclopiche...
Ho quindi deciso di costruirne uno più stabile utilizzando legno di abete (facile da lavorare e morbido) ed un treppiede per piccole montature (carico massimo circa 12-13Kg).
Partirò dalla testa:
http://img856.imageshack.us/img856/3019 ... ografo.jpgLa testa è baricentrica, rinforzata con delle staffe in metallo (visibili perchè pitturate di bianco). Le viti sulle quali vi è la rotazione sono M10. Tutti i movimenti sono su cuscinetti in teflon con ebony star. Questo mi ha garantito una più che buona stabilità unita alla fluidità del movimento. Le viti M10 mi danno la garanzia necessaria sulla resistenza alle oscillazioni ed al carico.
La struttura:
http://img685.imageshack.us/img685/8946 ... ografo.jpgPer la struttura ho utilizzato sezioni di legno d'abete da 4cm x 3cm. Il legno d'abete è morbido quindi trasmette poco le vibrazioni, in più sostiene egregiamente il peso del binocolo e del contrappeso limitando l'oscillazione (nei limiti del possibile). Essendo morbido è anche facile da lavorare. L'asta porta contrappeso non è nient altro che un manubrio da palestra in vendita nei centri commerciali, tagliato per ridurne lunghezza e peso e fissato con due viti M6. Il contrappeso è da 5Kg, non presente in foto, che bilancia perfettamente la struttura con tutte le frizioni smollate.
Collegamento con treppiede:
http://img232.imageshack.us/img232/3742 ... amento.jpgQuesta è stata la parte più laboriosa...con un mio amico fabbro siamo partiti da una lamiera di ferro da 1,5cm di spessore ed abbiamo tagliato 3 dischetti. Tutti forati con foro M10 al centro e con 3 fori M5 a 120°.
Con ordine. I primi due dischetti sono stati usati per creare la base sul treppiede. Il treppiede aveva questi tre fori ed ho utilizzato un dischetto come "battuta" per le viti (non presente in foto in quanto è sotto la testa del treppiede, mentre l'altro come base per la struttura del pantografo.
Sul terzo dischetto è stata saldata una putrella di ferro da circa 38mm di lato esattamente al centro. A questa putrella, tramite due viti M6, ho collegato la struttura in legno del pantografo.
I tre dischetti sono "impacchettati" tra loro tramite un vitone M10. Tra il disco con la putrella e quello di base vi è a sandwich un cuscinetto in teflon e due strati di ebony star incollati sui due dischetti.
La vite è serrata con un galletto M10.
Tutti i movimenti del pantografo sono fatti con il medesimo sistema, ovvero Ebony star incollato sulle superfici e spaziato da una rondella di teflon. I galletti mi permettono di aumentare o ridurre l'attrito.
Spero vi piaccia e possa essere utile a chi vuole costruirne uno

L'ho testato la sera stessa dopo averlo finito... la testa non ha nessun problema a sostenere il peso del binocolo a qualsiasi inclinazione. Le oscillazioni dovute alle leve del pantografo (difficilmente eliminabili) si attestano intorno ai 4-5secondi. Le vibrazioni dovute ad urti accidentali con il treppiede invece vengono smorzate in 2 secondi (ed è stato colpito con molta decisione)
Direi che sono soddisfatto del risultato.
Ciao a tutti!!!!

k::hello: