Il mio primo dob è stata la "dobsonizzazione" di un newton 12". Mai scelta fu più azzeccata.
Materiale te ne hanno già dato in abbondanza, io direi di porre attenzione ai seguenti punti in particolare:
- più grandi sono le ruote di movimento in altezza e meno problemi di sbilanciamento avrai (per alloggiarle basta un taglio a "V" e due pad in teflon per parte, alla stessa altezza);
- per il movimento in azimut (io ho usato il tradizionale disco in vinile, poi per un'altra rocker box ho usato il "poliver bighiaccio" su suggerimento di non ricordo chi, forse weega...) usa 3 punti d'appoggio in teflon equispaziati, e ricordati di fissare i piedini d'appoggio esattamente in corrispondenza, questo scarica il peso (e le vibrazioni) direttamente a terra ed aumenta la stabilità;
- per fissare il tubo io avevo usato gli anelli originali, lasciando la barra (Vixen) ed aggiungendone una uguale dal lato opposto. Fatto questo ho preso 2 slitte femmina cui ho avvitato i dischi per la rotazione in altezza, così li posso fissare o togliere in 10 secondi (per lato...

) ripristinando eventualmente la funzionalità equatoriale (cosa che in verità ho fatto poi molto molto poco).
Un grosso vantaggio del dob a tubo chiuso nei suoi anelli è che puoi ribilanciare facilmente spostando il tubo.
My 2 cents...