1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei dobsonizzare un newton 250.... qualcuno ha degli schemi per costruirne la montatura??? grazie mille

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, cosa intendi per dobsonizzare: mettere il tubo su un supporto di legno oppure utilizzare vetri cella e quant'altro e costruire una struttura a tralicci????

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui puoi trovare "qualche" suggerimento:
http://stellafane.org/misc/links.html

Io ho dobsonizzato il mio 200. Ho preso la misura degli anelli, ai quali ho avvitato due ruote di legno. Con quella misura ho costruito anche la rocket box.

Questo era il bellissimo topic di Vicchio quando dobsonizzò il suo 200:

viewtopic.php?f=15&t=9381

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio primo dob è stata la "dobsonizzazione" di un newton 12". Mai scelta fu più azzeccata.

Materiale te ne hanno già dato in abbondanza, io direi di porre attenzione ai seguenti punti in particolare:
- più grandi sono le ruote di movimento in altezza e meno problemi di sbilanciamento avrai (per alloggiarle basta un taglio a "V" e due pad in teflon per parte, alla stessa altezza);
- per il movimento in azimut (io ho usato il tradizionale disco in vinile, poi per un'altra rocker box ho usato il "poliver bighiaccio" su suggerimento di non ricordo chi, forse weega...) usa 3 punti d'appoggio in teflon equispaziati, e ricordati di fissare i piedini d'appoggio esattamente in corrispondenza, questo scarica il peso (e le vibrazioni) direttamente a terra ed aumenta la stabilità;
- per fissare il tubo io avevo usato gli anelli originali, lasciando la barra (Vixen) ed aggiungendone una uguale dal lato opposto. Fatto questo ho preso 2 slitte femmina cui ho avvitato i dischi per la rotazione in altezza, così li posso fissare o togliere in 10 secondi (per lato... :) ) ripristinando eventualmente la funzionalità equatoriale (cosa che in verità ho fatto poi molto molto poco).

Un grosso vantaggio del dob a tubo chiuso nei suoi anelli è che puoi ribilanciare facilmente spostando il tubo.

My 2 cents...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho un newton 250 e voglio costruire una box per ospitarlo in configurazione dobson!

Ragazie grazie a tutti ma ho dimenticato di dire che è arabo per me... :D sarebbe il primo tentativo di autocostruzione :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me piace molto questo http://www.homebuiltastronomy.com/downb ... eekII.html solo che se è ottimo per un 150mm con un 250mm ti ritrovi con un baule :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo i consigli di Daisuke. Non fare i dischi di rotazione nell'altezza troppo piccoli, perché con dei disci più grandi avrai più di stabilità e un movimento più liscio/micrometrico. Anch'io ho scelto per un appoggio su 3 pad di teflon per la base - movimento nell'azimuth e va benissimo. La combinazione di blicchi di teflon e laminato ruvido (non quello liscio ma quello che ha dei "buchini" minuscoli - preferibilmente "ebony star" se c'è nel tuo fai da te) è imbattibile. Vedrai che goderai il tuo tele molto di più nel visuale! :mrgreen: Non dimenticare di postare delle foto del progresso!!! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, posto il link della mia autocostruzione per offrire un altro spunto alla sana idea di dobsonizzare il tubo ottico. In questa maniera il tubo può essere installato sia sulla base dobson e sia su di una montatura equatoriale, senza che gli interventi effettuati precludano l'una o l'altra configurazione, basta cambiare gli anelli portaottica.

A quella base ho aggiunto dei cuscinetti in teflon acquistati da una catena di negozi per il fai da te, ed i movimenti sono divenuti perfetti.

Adesso sto upgradando con dei cerchi (serigrafati?) in azimut ed un inclinometro digitale (convenientemente acquistato sul web da un negozio brico nel sud Italia) che si adatta al tubo con delle calamite. Grazie al programma Planetarium installato su di un vecchio palmare trovo le coordinate altazimutali degli oggetti da osservare ed effettuo il puntamento di tipo passivo (ringrazio di questi preziosi suggerimenti l'amico Atreju).

http://mariomarinoblog.blogspot.it/2010 ... obson.html
Saluti e cieli sereni

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 6 aprile 2012, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
elegante, semplice ed efficace... :wink:

PS: hai preso spunto da quelli in metallo della orion uk? sono praticamente uguali...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobsonizzare un newton
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai preso spunto da quelli in metallo della orion uk? sono praticamente uguali...

Esatto. Li vidi su TS e mi siedei a tavolino realizzare le misure corrette.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010