1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
ciao ragazzi, sono a un passo dal cambiare hobby e mettermi a collezionare francobolli, ma mi sa che sarà capitato a tutti voi.

Smanettando nella mia montatura, una lxd75, mi si è spanata la sede di una vite del blocchetto vsf. Mi è bastato un giro in più dalla parte sbagliata (ho usato la mano sinistra :evil: :evil: :evil: ) e ho visto della polverina metallica, poi col tempo la vite non fa più presa..
Ho pensato di andare da un tornitore per allargare il filetto e metterci una vite più grossa ma visto la ciofeca di materiale con cui è fatta ho paura che ceda tutto. Per cui sapete se in giro c'è gente che fa pezzi di ricambio magari di materiale migliore? Oppure se esistono pezzi di ricambio originali?
Ho mandato una mail alla meade europe qui in germania e attendo risposta.

Grazie e vi prego salvatemi dal collezionare francobolli :lol:

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ah, dimenticavo, è il blocchetto dell'asse ar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei prima a passarci il suo maschio per vedere se puoi recuperare, altrimenti provi con un maschio di un mezzo punto più grande o direttamente un punto in tutti e due i fori e metti due viti nuove

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
zamp_77 ha scritto:
Io proverei prima a passarci il suo maschio per vedere se puoi recuperare, altrimenti provi con un maschio di un mezzo punto più grande o direttamente un punto in tutti e due i fori e metti due viti nuove

C'è una terza opzione: riempire il foro filettato spanato di stucco epossidico ricostruttivo per metalli, aspettare che polimerizzi perfettamente (un paio di giorni anche se sulla confezione c'è scritto meno), e a quel punto ri-forare e ri-filettare con la misura attuale.
Esistono stucchi ricostruttivi con lo stesso modulo di young dell'alluminio.
Confezione stucco ~10 euro

Quarta opzione: ci metti un Helicoil
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil
non ho idea del costo, sicuramente più di 10 euro dato che devi comprare il kit (punta preforo+maschio helicoil+attrezzo per inserimento helicoil+inserti helicoil)
Magari puoi farti mettere l'helicoil direttamente da un'officina, potrebbero chiederti tra i 10 e i 20 euro,
otterresti un lavoro definitivo
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere il tornitore: come niente per una rifilettatura ti chiede 20 euro :D
Meglio, come ti hanno già suggerito, comprare un set di maschi di 1 misura più grandi (4-5 euro) e rifilettare...

Comunque questo succede quando si usano viti di acciaio su filettature di alluminio scadente :(

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con tutto che i blocchetti li ho smontati innumerevoli volte, non ricordo bene. La spanatura e' nel blocchetto? Perche' se non erro con la stessa filettatura avviti anche le viti al corpo dell'asse, quindi rifilettare il blocchetto implicherebbe anche rifilettare i "buchi" nell'asse, o sbaglio?
Veramente a ricordo vago penserei che nel blocchetto non ci sia filettatura ma c'e' solo nell'asse... bo... quindi nel caso la rifilettatura diventerebbe piu' un problema (a meno di portare il tubo dell'asse dal "fabbro"?).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ok esistono molte alternative, mi avete salvato :D

Allora, descrivo meglio la situazione, la madrevite è spanata solo all'inizio, la vite prende presa solo nelle ultime corse, ciò però basta a creare un piccolo gioco visto che il blocchetto non è fermo, seza parlare del fatto che rende impossibile una regolazione fine.

zamp_77 ha scritto:
Io proverei prima a passarci il suo maschio per vedere se puoi recuperare, altrimenti provi con un maschio di un mezzo punto più grande o direttamente un punto in tutti e due i fori e metti due viti nuove


Mmmh, dovrei usare una vite di un mezzo punto più grande, ma con quel tipo di materiale mi ispira veramente poco, si sgretola. Se sbaglio a rifilettare poi mi ritrovo con un problema più grande di prima.

weega ha scritto:
C'è una terza opzione: riempire il foro filettato spanato di stucco epossidico ricostruttivo per metalli, aspettare che polimerizzi perfettamente (un paio di giorni anche se sulla confezione c'è scritto meno), e a quel punto ri-forare e ri-filettare con la misura attuale.
Esistono stucchi ricostruttivi con lo stesso modulo di young dell'alluminio.
Confezione stucco ~10 euro


Questa mi ispira già di più!! E' facile rifilettare? sono uno smanettone da computer, non è che sia una mago con gli strumenti :oops:
Gli helicoil sarebbero ancora migliori dello stucco (almeno così mi sembra), ma poi dovrei per forza di cose usare una vite più piccolina, giusto? Premesso che la madrevite deve avere un diametro uniforme, quindi dovrei spanarla anche in cima.. a occhio mi pare funzioni un po' peggio vista l'irregolarità del foro.

Ovviamente le mie sono supposizioni.. ditemi se sbaglio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa. La LXD75 in realtà è meccanicamente una EQ5, quindi ci dovrebbero andare tutti i pezzi delle EQ5. Quindi trovare un ricambio potrebbe essere molto facile perchè non è necessario ricorrere per forza alla Meade. Se hai un rivenditore di telescopi vicino puoi provare a vedere se lo trovi.
Il sistema dell'Helicoil presuppone di rifilettare il foro più grande con un apposito maschio che abbia un diametro maggiore ma lo stesso passo (e qui ci vuole quello apposito che costa un sacco di soldi) e poi inserire la molletta dell'Helicoil. Quindi si rimette la stessa vite che c'era in origine. Se vuoi provare questa soluzione devi rivolgerti ad una officina meccanica, se compri tu il necessario spendi un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Con tutto che i blocchetti li ho smontati innumerevoli volte, non ricordo bene. La spanatura e' nel blocchetto? Perche' se non erro con la stessa filettatura avviti anche le viti al corpo dell'asse, quindi rifilettare il blocchetto implicherebbe anche rifilettare i "buchi" nell'asse, o sbaglio?
Veramente a ricordo vago penserei che nel blocchetto non ci sia filettatura ma c'e' solo nell'asse... bo... quindi nel caso la rifilettatura diventerebbe piu' un problema (a meno di portare il tubo dell'asse dal "fabbro"?).


Ciao fabio!! La vite che mi si è spanata è una delle due che regolano lo spostamento "alto-basso" e non una delle tre (spinta-controspinta-spinta) che regolano quello "vicino-lontano", quindi la filettatura è nel blocchetto. Scusa i termini rozzi ma non so come si chiamino :mrgreen:


Ultima modifica di f(sants) il venerdì 6 aprile 2012, 9:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
fabio_bocci ha scritto:
Il sistema dell'Helicoil presuppone di rifilettare il foro più grande con un apposito maschio che abbia un diametro maggiore ma lo stesso passo (e qui ci vuole quello apposito che costa un sacco di soldi) e poi inserire la molletta dell'Helicoil. Quindi si rimette la stessa vite che c'era in origine. Se vuoi provare questa soluzione devi rivolgerti ad una officina meccanica, se compri tu il necessario spendi un sacco di soldi.


Grazie fabio, era questo che sospettavo.

Per ora sono più per lo stucco epossidico, mi sembra più facile e pratico e alla mia portata senza spendere troppo.
Penso che rifilettare non sia problematico, giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010