1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ho il primario bucato
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
nel senso che il primario del mio dobson è forato come i primari degli schmidt cassegrain.
Volendo rifare la cella, ha senso costurirne una che regga lo specchio come il primario degli SC?
farei al tornio una "tazza" di alluminio spessa qualco il primario e con battuta finale che incollarei al primario "da sotto" con del silicone.
Tutto questo per evitare punti d'appoggio pivottaiti vari e il sostegno laterale del primario.
Ha senso?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla forma dello specchio. Quelli degli S.C. sono forati e sono anche a campana, ossia la parte piatta posteriore non è grande come tutto lo specchio ma è solo nella parte centrale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giusto, non ci ho pensato :?

no, il mio è a tutti gli effetti il classico primario di newton a fondo piatto, con in più un foro al centro (chi lo costruì aveva in mente un domani di trasformarlo in cassegrain, cosa mai effettuata, infatti poi l'ha parabolizzato)
temo che pesi troppo per sostenerlo tutto dal centro
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è massiccio probabilmente sostenendolo dal centro soltanto non va bene perchè si deforma per il peso. Conviene sostenerlo con una cella di tipo tradizionale. Magari il foro al centro potrebbe essere molto utile per evitare che lo specchio si sposti lateralmente, invece che trattenerlo dall'esterno con i soliti fermi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è più scomodo per la collimazione il primario bucato?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che non po piu' essere usato il laser per la collimazione...ma gli altri metodi dovrebbero continuare a funzionare.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Meglio un primario bucato che le tasche (o peggio le mani) bucate, tacendo di altro... :lol:

Ci vorrebbe un "alieno" per risponderti con delle belle equazioni.

A proposito, quanto è spesso e quanto pesa il tuo primario ? Sarebbe un bel dato di partenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
weega non ti consiglio di incollare alcunchè sotto ad un primario semplicemente perchè, con le variazioni di temperatura, i materiali si comporterebbero in maniera molto diversa e questo porterebbe a dei gravi problemi.
Ma quanto è spesso questo primario e che diametro ha ?
Il fatto che è forato al centro come ben sai non è molto importante, perchè la parte centrale è comunque non determinante per la formazione delle immagini nei telescopi riflettori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
intanto grazie degli interventi e scusate qualche giorno di latitanza,

fabio_bocci ha scritto:
Conviene sostenerlo con una cella di tipo tradizionale. Magari il foro al centro potrebbe essere molto utile per evitare che lo specchio si sposti lateralmente, invece che trattenerlo dall'esterno con i soliti fermi.

a questo non ci avevo pensato, e la cosa mi sconfinfera...

Daisuke ha scritto:
Non è più scomodo per la collimazione il primario bucato?

è più scomodo si, non si può usare il solito laserino, ma non è imposibile da collimare. All'epoca non c'erano ancora i 40cm gso e per avere un 40cm la cifra da sborsare era oltre due volte quella che pagai. Ora seppur vecchiotto continua a difendersi, almeno otticamente :wink:

king ha scritto:
Meglio un primario bucato che le tasche (o peggio le mani) bucate, tacendo di altro... :lol:
Ci vorrebbe un "alieno" per risponderti con delle belle equazioni.
A proposito, quanto è spesso e quanto pesa il tuo primario ? Sarebbe un bel dato di partenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re


giusto, le dimensioni: 39cm di diametro, 55mm di spessore, 8cm di diametro del foro interno (completamente nascosto dal secondario, di 8.5cm si asse minore). Non l'ho pesato, ma essendo in vetro comune direi sia una dozzina di kg, massimo 15kg.
L'alieno credo anch'io potrebbe dirla lunga.

astrotecnico ha scritto:
weega non ti consiglio di incollare alcunchè sotto ad un primario semplicemente perchè, con le variazioni di temperatura, i materiali si comporterebbero in maniera molto diversa e questo porterebbe a dei gravi problemi.
Ma quanto è spesso questo primario e che diametro ha ?
Il fatto che è forato al centro come ben sai non è molto importante, perchè la parte centrale è comunque non determinante per la formazione delle immagini nei telescopi riflettori.


ok, niente colla, però l'idea del fermo centrale non mi dispiaceva, e se usassi del feltro tra il vetro e l'ipotetica "tazza" centrale? Tazza a questo punto solo per impedire gli spostamenti laterali.
Per la cella pensavo ad una semplice 9 punti

grazie a tutti
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho il primario bucato
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me usare il foro centrale per evitare gli spostamenti laterali dovrebbe andare bene, considera che le eventuali deformazioni sul bordo esterno sono più "importanti" di quelle che sono al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010