1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Batteria per EQ6 e QHY8L:

Che ne dite di questa? Potrebbe andare? Leggo che ha 2 prese 12V per ricaricare apparecchi elettrici.

http://www.mammamiacheprezzi.com/avviat ... 44384.html

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm non è male ma leggendo vedo che la batteria è da 17ah non so quante ore ti dura, cioè per la qhy8l sul sito mettono che servono circa 3A mentre l'eq6 sarà in giro ai 2A se poi ci attacchi anche un notebook. Mi sa tanto che dopo 2-3 ore rimani "a piedi".

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve far muovere la montatura soltanto con 17 Ah dura molto, bisogna considerare che l'EQ6 assorbe poco più di 2 A ma solo quando fa il movimento veloce per il goto, quando semplicemente insegue assorbe molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tutto dipende da cosa e come viene usato, per esempio io in una notte con una sola batteria da 55A rimango a piedi pc+montatura+camera+fasce...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il pc non convenga mai alimentarlo, bisogna usare la sua batteria che già quelle sono a 6 celle generalmente.

E secondo voi delle batterie Tracer hanno abbastanza Ampere di spunto per il ccd e la montatura?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
robert1980 ha scritto:
Penso che il pc non convenga mai alimentarlo


Scusa e come reggi una notte (magari fredda) senza alimentare il pc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardi le caratteristiche in pratica sono le stesse del Powertank 17 della Celestron. Hai fatto bene a cercare un prodotto come quello, che sicuramente ha un prezzo meglio proporzionato.

Con 17Ah dovresti riuscire ad alimentare per una nottata la montatura (e basta), ma tieni conto che il freddo degrada le prestazioni. Inoltre se sono indicati 17Ah di capacità, non significa che effettivamente potrai usarli tutti, quindi se fai i conti della possibile durata della batteria, considera un po' di meno.
Con un pacchetto simile sono riuscito ad alimentare la montatura CGEM per una nottata senza problemi, ma già se collego la fascia anticondensa la durata della batteria non superava le 4 ore.

IMHO per alimentare un sistema per astrofotografia non potrà mai essere battuto un setup batteria autocostruita, per varie ragioni. Innanzi tutto il prezzo che paghi è sicuramente minore di quello che pagheresti per un sistema già pronto. In secondo luogo puoi prendere la batteria che ritieni più adatta alle tue esigenze, considerando che la capacità è proporzionale al peso (io ho una 110Ah e pesa sui 30kg). Inoltre ci puoi mettere tutti gli attacchi che vuoi e se un giorno volessi aggiungerne altri lo puoi fare senza problemi.

Ecco l'unico vantaggio che vedo per quei kit quale quello da te indicato è che se a fine serata la batteria della macchina è andata puoi comunque tornare a casa... :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria per EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato un affare del genere con la batteria da 17 e ho fatto tutta la notte con il mio meade 200 e ci avevo pure attaccato il portatile.....ma non so quanto ciucciasse la montatura

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010