1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Base per dobson SW 12" collassabile
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
la nostra associazione è in possesso di un dobson da 12" SW collassabile ma non esiste piu la sua base. Ora siccome solo la base in giro non si trova, volevo sapere se qualcuno ha questo dob e può gentilmente fornirmi le misure delle varie parti.

Grazie mille

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Benny, con il mio dobson SW 12", io ho risolto in questo modo e va benissimo:
http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... on-12.html

Alla estremità inferiore delle viti calanti ho aggiunto dei tappini in gomma che nelle foto del mio blog non sono riportati.

Se ti servono altre delucidazioni, non esitare a chiederle.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie mille ma a me manca totalmente la base, la box ho solo il tubo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
non ho idea di come sia fatto il tuo, ma qui se li costruiscono da zero:

http://stellafane.org/misc/links.html#TelescopeMountConstruction

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio è identico a quello di Nanni

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Benny,
non ho potuto rispondere prima perchè ero fuori città e non avevo il dob a disposizione. Ho preso le misure della base (la mia è per il dob motorizzato, ma credo che, a parte per i punti di appoggio del tubo, sia uguale a quello manuale).

Il diametro della base circolare, stando alle specifiche tecniche è di 63,2 cm: l'ho misurata e corrisponde perfettamente a 63,2cm.
Allego 3 immagini sulle quali ho messo le misure, espresse in cm. In più, aggiungo qui la didascalia delle immagini nel caso in cui le misure stesse risultassero un po' troppo confuse. Spero che siano d'aiuto a te e alla tua associazione.... Nel caso ti servissero altre misure ( è molto probabile che io abbia dimenticato qualcosa), fammelo sapere così provvedo ad inviartele...

Fig 1
ab = 73
cd = 26
fd = 45
di =9
gh = 30
fe= 26
lm = 2

Fig.2
AF = BG= 10
AD = 37
CD = 40
HE =11

Fig.3
AB = 15
AC = 4,5
CD= 4
AE = 5
DE = 4
BF = 9
HI = 4
HG = 2,5

FIG. 1:
http://postimage.org/image/5jxjzdl65/

FIG. 2:
http://postimage.org/image/ynlrvm99p/

FIG. 3:
http://postimage.org/image/6c07ykpd9/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un grande! ti devo una pizza!!!!!! solo mi servirebbero altre 3 misure: uno è lo spessore dei vari pezzi, la seconda è a che altezza sono i fori nei laterali per bloccare il tubo alla montatura (io ho quello manuale con le due frizioni a manopola ) per la terza ti allego la foto ( è la misura in rosa tra F e G )

http://img210.imageshack.us/img210/6779 ... 122381.jpg

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Benny, è un piacere dare una mano quando se ne ha la possibilità, ma una pizza fa sempre gola :D
Tra l'altro, solo ora ho letto il tuo MP..., fortunatamente mi ero già prodigato. Vedo che hai ancora bisogno di altre misure...
Domani mattina, provvederò a prendere anche quelle che ti mancano.
Lo spessore dei vari pezzi, se non erro, dovrebbe essere di 2cm... ma lo misurerò più attentamente.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni conto che mi farò tagliare i pezzi in un brico.... secondo te che "legno" devo chiedere? pensavo all'mdf.... pesante ma bello solido

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, lo spessore di tutti i pannelli, inclusa anche la base circolare, è di 1,8 cm (personalmente farei tutto di 2cm).
Il segmento rosa, è di 3cm.
Per quanto riguarda il foro che sorregge l'asse intorno a cui dovrebbe ruotare il tubo, il discorso si complica perchè essendo la mia base motorizzata, non usa le manopole. Tuttavia, l'altezza dell'asse dovrebbe essere la stessa.
Qui trovi un paragone tra le basi:
http://postimage.org/image/69pj380h9/
http://postimage.org/image/arwf925wt/

Come vedi, laddove la base manuale ha il forellino per far passare la manopola dell'asse, la base motorizzata presenta un alloggio motori il cui l'asse è difficilmente raggiungibile per le misurazioni perchè ostruito da una corona dentata e da un fermo.

Dal sito SW ho scaricato questo particolare ingrandito della parte che alloggia la manopola in una base manuale: potrebbe servirti, non so...
http://postimage.org/image/coojzw771/


Al di là di ciò, ho fatto una serie di ulteriori misurazioni che potrebbero servirti anche per il posizionamento del tubo tra i due pannelli laterali.
Innanzitutto,usando la livella,si nota che le due viti visibili all'esterno (e che all'interno fanno da supporto per i gommini ruotanti su cui poggia il tubo), non sono sullo stesso livello ma sono sfasate di 3-4mm:
http://postimage.org/image/fk1n6rb71/
http://postimage.org/image/4n4wvqdt9/
http://postimage.org/image/6qaqpno8d/

Qui ti riporto una serie di misure relative a questa parte della base:
http://postimage.org/image/xe1qlsjn1/

AB=11 ( DA CENTRO A CENTRO DELLE DUE VITI, quindi, lievemente inclinato)
AE= 3,5 (dal centro della vite al bordo laterale)
BF= 11,5 (dal centro della vite al bordo laterale)
AC= 14
BD= 14,5
AH= 56,4 (dal centro della vite alla base)
BG= 56 (dal centro della vite alla base)

Siccome la mia base non ha il foro per il passaggio dell'asse, ho dovuto fare una serie di misure dall'altra parte della base, dove è posizionato il carter motori. Attraverso una seie di calcoli che non sto qui a menzionare, ho grosso modo individuato il punto in cui dovresi praticare il foro:
ED=10
CF=6
http://postimage.org/image/cv6ugq5pp/


Siccome, queste ultime misure non sono precisissime, ti do un consiglio: dopo avere praticato i due fori in cui inserirai le viti per i gommini rullanti su entrambe le " ali" della base, appoggiaci su il telescopio. In questo modo avrai un riferimento più preciso per praticare il foro dell'asse.
Se qualcuno di buon cuore ti fornisse firettamente le misure del foro della base manuale, meglio ancora. Purtroppo, ti ripeto, il mio carter dovrebbe essere completamente smontato... un'operazione che comunque non darebbe i suoi frutti perchè al posto del foro cè un'ampia apertura rettangolare...
Comunque, resto a tua disposizione.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010